da Blog Team | Apr 16, 2018 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, donne, laguna e isole, palazzo, storia |
Il museo del vetro di Murano ha aperto una sezione dedicata ad un mondo affascinante, quello delle perle in vetro. In realtà più si approfondisce questo aspetto della tecnica del vetro e più si scopre che nella storia delle perle muranesi si ritrovano collegamenti con il resto del mondo!
da Donatella Frezza | Mar 19, 2018 | archeologia, architettura, artigianato, chiese votive, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, personaggi illustri, società |
A Venezia la rivoluzione industrale si avviò nella prima metà dell’Ottocento in luoghi insoliti, ma raggiunse altissimi livelli di efficienza. Qui il racconto di un mulino singolare, legato a una delle più importanti dinastie industriali in Italia, gli Stucky.
da Eleonora Penzo | Feb 5, 2018 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, enogastronomia, pittura, società, teatro |
In passato, durante il Carnevale il giorno più importante era Giovedì Grasso. Tra le feste di quel giorno in Piazzetta molto seguite, avveniva anche un rito cruento, il taglio della testa di un toro: un rito dalle origini molto antiche e il cui significato andava molto al di là del puro svago e divertimento…
da Cinzia Maestrini | Gen 15, 2018 | architettura, arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, storia |
La Basilica di San Marco a Venezia è uno dei capolavori del mondo, ma come raccontarne la storia e l’arte a visitatori che vengono dalla Cina? L’incontro di due culture è descritto con ironia in questo articolo che spiega anche il ruolo di intermediatore culturale che la guida turistica deve saper giocare.
da Cristina Taddeo | Dic 26, 2017 | architettura, arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, palazzo, pittura, Rialto, storia |
Lo sguardo verso l’alto a Venezia ci porta a scoprire un paesaggio particolare, quello dei camini sui tetti veneziani. Di forme e altezze varie, il camino veneziano risponde a criteri di funzionalità importanti oltre che ad abbellire la città.
da Antonella Bellin | Nov 6, 2017 | architettura, arte, artigianato, personaggi illustri, pittura, storia |
Negli anni travagliati del ritorno degli Asburgo a Venezia nasce il primo museo della città di Venezia: le Gallerie dell’Accademia di Belle Arti. Antonio Canova, Leopoldo Cicognara e un giovane pittore veneziano, Francesco Hayez, nel giro di pochi anni creano una pinacoteca fondamentale per la storia di Venezia e del Risorgimento
Recent Comments