da Laura Sabbadin | Nov 25, 2019 | chiese votive, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, palazzo, personaggi illustri, società |
Campo San Polo è il campo più grande della città di Venezia: quale era la funzione del campo a Venezia? E quali notizie particolari sulla sua storia o curiosità ci sono legate a questo importante spazio pubblico della città?
da Laura Sabbadin | Set 2, 2019 | architettura, arte, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, urbanistica |
Il campo a Venezia è uno spazio particolare. Ecco qualche curiosità e note storiche su campo Sant’Angelo, cerniera tra Accademia, Campo Santo Stefano, Rialto e San Marco.
da Barbara Tasca | Apr 15, 2019 | architettura, curiosità e tradizioni veneziane, donne, edilizia minore, lingua e letteratura, personaggi illustri, pittura, storia, teatro |
Le altane sono terrazze costruite sui tetti delle case a Venezia, quasi fossero volate lassù! Quando sono apparse? E cosa ci si faceva lì in alto? E oggi?
da Blog Team | Nov 26, 2018 | archeologia, arte, chiese votive, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, storia |
Gli innumerevoli capitelli votivi presenti a Venezia sono la testimonianza materiale di una devozione religiosa popolare, di un sentimento di pietas che nasce nelle calli e nei campi, ma poi arriva a comprendere l’intera città. I capitelli ci raccontano storie di gioia e di dolore, di fatica e di speranza; insomma ci raccontano la vita quotidiana di chi ci ha preceduto lungo queste strade coperte da pietre.
da Blog Team | Set 3, 2018 | architettura, arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, palazzo, storia |
Tra le curiosità di Venezia ci sono sicuramente le porte e quello che si trova sulle porte: ecco una ricchissima raccolta fotografica di maniglie, campanelli, batacchi e decorazioni sulle porte di Venezia che indica la ricerca di bellezza anche dove, forse, non sarebbe necessaria…
da Donatella Frezza | Mar 19, 2018 | archeologia, architettura, artigianato, chiese votive, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, personaggi illustri, società |
A Venezia la rivoluzione industrale si avviò nella prima metà dell’Ottocento in luoghi insoliti, ma raggiunse altissimi livelli di efficienza. Qui il racconto di un mulino singolare, legato a una delle più importanti dinastie industriali in Italia, gli Stucky.
Recent Comments