da Blog Team | Nov 12, 2018 | ambiente, architettura, arte, laguna e isole, orto, società, urbanistica |
L’isola di Mazzorbo, situata nella laguna nord di Venezia, era un tempo un grande emporio, oggi è una piccola oasi di pace. Scopriamo le opere d’arte nell’unica chiesa rimasta, la chiesa di Santa Caterina, passeggiamo attraverso i campi e le calli dell’edilizia residenziale popolare progettata negli anni Ottanta ed ammiriamo poi un vigneto autoctono scomparso dopo l’alluvione del 1966 e recentemente reintrodotto con successo.
da Blog Team | Ott 1, 2018 | arte, laguna e isole, pittura, scultura, storia, urbanistica |
Burano, tra le isole della laguna veneta, è nota per le sue case colorate, la tradizione del merletto e i suoi biscotti. Ma non è tutto qui. Ecco una storia di circa un centinaio di anni fa che racconta Burano in una prospettiva insolita
da Caterina Nardin | Dic 12, 2016 | architettura, curiosità e tradizioni veneziane, lingua e letteratura, urbanistica |
Cosa sono i nizioleti? La toponomastica di Venezia è diversa da quelle di tutte le altre città italiane a causa della conformazione anfibia della città, unica nel suo genere.
da Webmaster_BVG | Lug 18, 2016 | architettura, curiosità e tradizioni veneziane, edilizia minore, storia, urbanistica |
Passeggiando per Venezia, si incontrano angoli della città meno noti che emanano un particolare fascino. Il campo della Maddalena è uno di questi luoghi in cui l’apparente disordine degli edifici e degli spazi che si sono modificati nel corso dei secoli ha condotto a un esito di piacevole armonia e bellezza tutta veneziana.
Recent Comments