da Matteo Gabbrielli | Feb 6, 2017 | arte, curiosità e tradizioni veneziane, enogastronomia, società, storia, Uncategorized |
A Carnevale a Venezia non possono mancare le frittelle! Veneziane, alla crema o allo zabaione (o altri ripieni) sono i dolci tipici tradizionali che ci ricordano l’infanzia e le feste in famiglia, ma anche una storia vera e propria, quando esisteva una vera e propria confraternita e le venditrici di frittelle diventano soggetti artistici dei quadri di Pietro Longhi.
da Caterina Nardin | Dic 12, 2016 | architettura, curiosità e tradizioni veneziane, lingua e letteratura, urbanistica |
Cosa sono i nizioleti? La toponomastica di Venezia è diversa da quelle di tutte le altre città italiane a causa della conformazione anfibia della città, unica nel suo genere.
da Blog Team | Dic 5, 2016 | curiosità e tradizioni veneziane, lingua e letteratura, storia, teatro |
Carlo Goldoni fu un grandissimo commediografo veneziano. La sua casa chiamata Ca’ Centani è ora un affascinante museo e centro importante per il teatro: qui il visitatore più curioso troverà un antico teatro di marionette, maschere veneziane e molto più!
da Federica Fresch | Set 5, 2016 | curiosità e tradizioni veneziane, enogastronomia, lingua e letteratura, Rialto, società |
Uno dei modi migliori per conoscere un luogo e la sua gente è attraverso la loro lingua. L’uso del dialetto veneziano ci dice molto di Venezia e dei veneziani e rappresenta uno dei legami più significativi tra presente e passato.
Recent Comments