guide locali, professionali e abilitate

per vedere Venezia con occhi nuovi

per vivere Venezia come i veneziani

per scoprire la Venezia più nascosta

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta a guide con i seguenti filtri:

Data: -
Lingua: -
Orario: -
Personalizza la tua guida: -

INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

Compilare i campi obbligatori.

Per una città straordinaria non accontentarti dell’ordinario.
Fatti guidare dalle Best Venice Guides

perché noi siamo:

locali

perché solo chi vive tutti i giorni una città può trasmettere …

professionali

perché non basta essere nato in città per avere le competenze …

abilitate

perché in Italia la nostra professione è regolamentata …

innamorate di Venezia

perché questo non è solo un lavoro: la professionalità …

Il blog delle guide

Venezia raccontata da chi la vive e la ama
Una casa “indorada”: a con-tatto con un collezionista illuminato

Una casa “indorada”: a con-tatto con un collezionista illuminato

Ca’ d’oro è uno dei palazzi più celebri del Canal Grande con la sua facciata merlettata. E’ un museo molto interessante collocato nel Sestiere di Cannaregio e con la nostra guida Laura Bumbalova e le altre guide formate e specializzate in tour tattili della nostra Associazione potrai effettuare una visita speciale, che ti svelerà la storia, il gusto e le passioni di un grande collezionista di altri tempi: il barone Giorgio Franchetti. Entrando in contatto con alcune opere della collezione avrai la possibilità di percepire l’amore, che ha fatto risplendere nell’Ottocento questa bellissima “casa indorada”.

leggi tutto
Cavalieri, armature e armi nei musei veneziani

Cavalieri, armature e armi nei musei veneziani

L’armeria di Palazzo ducale e le collezioni di Francesco Morosini al Museo Correr a Venezia offrono una panoramica assolutamente affascinante per capire l’industria bellica tra Cinquecento e Seicento. Tra spade, alabarde, colubrine, scudi e armature di foggia diversa, balestre e armi da fuoco, una visita guidata è sicuramente il modo migliore per capire come si svolgevano le battaglie in quei secoli.

leggi tutto
Roberto Piffer, un giovane sarto a Venezia

Roberto Piffer, un giovane sarto a Venezia

Roberto Piffer è un giovane sarto, che verso la fine di ottobre 2021 ha aperto il suo atelier, qui a Venezia, nei pressi di Ruga Giuffa, non distante da Campo Santa Maria Formosa. Autenticità, lavorare su misura, sensibilità ed attenzione ai dettagli: Roberto Piffer è tutto questo e ed è per me una splendida presenza nel mondo dell’artigianato veneziano, un ponte prezioso tra passato e futuro di questo mestiere

leggi tutto
“Il gatto Leo salva Venezia”, una misteriosa avventura per bambini

“Il gatto Leo salva Venezia”, una misteriosa avventura per bambini

Alcuni mesi fa la casa editrice Lineadacqua ha pubblicato un bellissimo libretto per bambini su Venezia con protagonista il gatto Leo. Il titolo di questa fantastica avventura è “Leo salva Venezia”. Qui l’intervista in che Laura Bumbalova, che con altre guide Bestveniceguides si occupa di tour per bambini, ha fatto all’autore Alberto Toso Fei e all’editore Federico Acerboni.

leggi tutto
A Palazzo Ducale! A Palazzo Ducale!

A Palazzo Ducale! A Palazzo Ducale!

Venezia non è solo la gloriosa Repubblica marinara insieme a Genova, Pisa e Amalfi, ma è una continua fonte di ispirazione e in questa città possiamo letteralmente tuffarci nell’attualità attraverso l’arte contemporanea. L’installazione di Anselm Kiefer che si può visitare fino a fine ottobre 2022 nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale cambia la percezione di questo luogo in modo dirompente e affascinante. Questa è davvero una ragione in più per visitare Palazzo Ducale con una delle BestVeniceGuides, sia che veniate a Venezia per la prima volta, sia che ci siate già stati!

leggi tutto
Essere Best Venice Guides

Essere Best Venice Guides

Best Venice Guides è un progetto che grazie alla collaborazione di oltre un centinaio di guide turistiche locali specializzate su Venezia è cresciuto ed è ora una realtà importante per chi cerca a Venezia una guida professionista, in grado di raccontare la città ai turisti con le esigenze più diverse.

leggi tutto
Il giovane Antonio Canova ai suoi esordi

Il giovane Antonio Canova ai suoi esordi

Nel 1822, duecento anni fa, moriva Antonio Canova. Sin dagli esordi, lo scultore seppe magistralmente interpretare questa arte, apprezzata dai nobili veneziani che lo invitarono a lavorare per le loro ville e gli permisero di raggiungere Roma per i suoi studi. Qui il racconto delle prime sculture che possiamo ammirare oggi al Museo Correr in Piazza San Marco a Venezia.

leggi tutto

Translations: English Français Deutsch Italiano Русский Español Čeština polski Română српски