I giardini nascosti di Venezia sono un invito alla scoperta della bellezza. Gli orti e i giardini dei conventi e dei monasteri del centro storico e della Giudecca sono stati anche legati all’attenzione per la salute e la sua cura. Ecco un itinerario insolito per i visitatori più curiosi ed amanti della natura.
Dopo un attento restauro riapre alle visite la Scuola Grande della Misericordia, nata come prestigiosa sede di una potente confraternita laica e, in tempi recenti divenuta il Palasport di Venezia: qui, nella “palestra più bella del mondo” giocava la squadra di basket Reyer. Ora un nuovo futuro si apre per questo gigantesco edificio rinascimentale dalla storia travagliata.
Ecco la storia affascinante di un fiore, di una rosa, dai colori delicati e dalle foglie lucide che nel giardino segreto di un antico palazzo di Venezia sboccia tra aprile e maggio. Il suo nome inglese e’ stato dato a ricordo della tanto invocata pace poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
A Venezia esiste una tecnica particolare per remare: la voga veneta è in posizione eretta, si guarda in avanti, senza un timone e senza una chiglia. Varie le tecniche e varie le barche. Entusiasmanti regate si succedono durante la bella stagione e la Vogalonga è tra le più celebri, nata per combattere il moto ondoso in laguna.
Il 27 aprile 2016 ha visto la prima uscita ufficiale di Best Venice Guides: un’appassionante conferenza del professor Romanelli sulla pittura dei Vivarini nella bellissima cornice dell’ex convento di San Salvador. Le qualità del relatore, l’ospitalità del Future Centre e l’entusiasmo del pubblico lo ha reso un grande esordio!
Recent Comments