La magia dell’isola deserta di Torcello

Ago 15, 2016arte, laguna e isole, storia0 commenti

La magia dell’isola deserta di Torcello nella laguna di Venezia

 

Se siete in cerca di magia, Venezia è sicuramente il posto giusto e ad ogni angolo, troverete uno scorcio che vi emozionerà.

Il luogo però che secondo me merita il premio di posto più magico di Venezia è sicuramente l’isola di Torcello, nella laguna nord.

Armatevi di pazienza, perché con i mezzi pubblici dovrete viaggiare quasi un’ora per arrivare, ma l’attesa sarà ben ripagata!

 

barena vicino a Torcello

barena vicino a Torcello

Appena scesi dal vaporetto capirete subito di essere arrivati in luogo “diverso”, un luogo dove il tempo non scorre come nel resto del mondo. Camminerete una decina di minuti costeggiando un canale e non avrete nient’altro intorno a voi se non vegetazione e qualche piccolo muretto diroccato; poi all’improvviso vedrete una grande chiesa e un campanile, che non sono cambiati molto negli untimi 1000 anni e penserete: “ma dove sono finito”?

Torcello dà sempre questa sensazione a chi la visita per la prima volta (compresa alla sottoscritta!) …..

Fu la prima isola ad essere abitata nella laguna di Venezia a partire dal III secolo d. C, conobbe un periodo di splendore intorno all’anno 1000 (quando fu fatta la cattedrale che vediamo adesso), ma poi a causa della malaria e soprattutto per il predominio di Venezia, l’isola, che aveva avuto anche 3000 abitanti in epoca medievale, cominciò a conoscere una lenta decadenza e un abbandono inesorabile; nel ‘700 erano rimasti solo alcuni monasteri, e dopo la loro soppressione, neanche quelli!

dettaglio di vecchio edificio

dettagli di vecchio edificio

Al momento gli abitanti di Torcello sono circa una decina, e a parte la cattedrale di Santa Maria Assunta e la chiesetta di Santa Fosca, i Palazzi del Comune, quattro ristoranti, alcune villette abbandonate e qualche casetta non c’è altro!

Se state cercando un’isola deserta, Torcello fa sicuramente al caso vostro, perché qui l’elemento che pervade tutto è quasi sempre il silenzio!

la deserta piazza di Torcello

la deserta piazza di Torcello

Acqua, terra, cielo si confondono e la luce è davvero particolare. Salite sul campanile- il più antico della laguna di Venezia- e lì capirete davvero come funziona questo stranissimo ecosistema.

la piazza di Torcello vista dal campanile

la piazza di Torcello vista dal campanile

A parte il romanticismo di questo luogo unico, Torcello merita una visita anche per gli appassionati di archeologia e di arte medievale, viste le strutture architettoniche quasi del tutto originali e il ciclo di mosaici del XII- XIII secolo che decora alcune pareti della cattedrale. Lo splendore dell’oro dello sfondo, le figure allungate e stranamente innaturali ti trasportano in un’atmosfera orientale e lontana.

chiesa di Santa Foscoa

chiesa di Santa Fosca

E non vi ho parlato dei gatti! A Venezia ormai sono scomparsi (ma ahimè sono aumentati i ratti!), invece a Torcello c’è una nutrita colonia di felini, pronti a farsi coccolare in cambio di qualche bocconcino.

gatto 'torcellano'

gatto ‘torcellano’

Infine, gli amanti del pesce saranno felici a Torcello, perché ci sono dei ristoranti meravigliosi, con piatti semplici della tradizione o elaborati e sfiziosi, che potrete gustare nei lussureggianti giardini alle spalle dei ristoranti, nascosti alla vista e per questo ancora più belli.

 

Torcello è indubbiamente una scoperta per tutti coloro che la visitano e vorrebbero scappare dalla confusione delle zone più turistiche di Venezia e sei fai un tour a Torcello con al tuo fianco qualcuno che ti può mostrare le cose “più magiche” – come una best Venice guide – sarà un’esperienza ancora più emozionante!

canale e barena vicini a Torcello

canale e barena vicini a Torcello

 

Francesca Ranieri
BestVeniceGuides
francescaranieri77@outlook.it

Translations: Italiano