Ripercorriamo brevemente la storia della musica veneziana nella Basilica di San Marco e della sua gloriosa Cappella Marciana. Un tuffo nell’oro delle cupole e nelle note dei compositori che hanno contribuito a rendere fastose e magniloquenti le celebrazioni della Serenissima
Passeggiando per Venezia agli occhi dei più attenti ai dettagli non passano inosservate antichissime epigrafi latine. Un vero enigma che gli storici hanno affrontato in modo diverso nei secoli, dando diverse interpretazioni e raccontandoci di come una città narra delle proprie origini.
La storia di un palazzo veneziano e della comunità armena presente per secoli a Venezia: tra un giardino nascosto e una sala da ballo adornata di specchi, stucchi, affreschi settecenteschi, la visita del palazzo è un ottimo spunto per un itinerario insolito alla ricerca di tracce armene a Venezia.
Uno dei modi migliori per conoscere un luogo e la sua gente è attraverso la loro lingua. L’uso del dialetto veneziano ci dice molto di Venezia e dei veneziani e rappresenta uno dei legami più significativi tra presente e passato.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments