Ma quanti film hanno girato a Venezia?
Mi è capitato recentemente di vedere una foto di Toni Musante. Chi si ricorda di questo attore italo americano, che ha recitato in vari film, ma che è rimasto nel cuore di tutti per la sua interpretazione di un oboista al teatro la Fenice di Venezia nel film Anonimo Veneziano di Enrico Maria Salerno?

Anonimo Veneziano di Enrico Maria Salerno

Anonimo Veneziano di Enrico Maria Salerno
Vi ricordate come finisce questo film e questa malinconica storia d’amore? Mentre Valeria (Florinda Bolkan) si allontana di corsa e in lacrime dalla chiesa sconsacrata trasformata in studio di registrazione, Enrico (Toni Musante) dirige con passione un’orchestra di studenti nel concerto di un “anonimo” autore di origine veneziana che diventa così colonna sonora del finale. Vi allego il link se volete riascoltarla.
Venezia è una delle città più richieste in assoluto dalla filmografia di tutto il mondo e BestVeniceGuides organizza tours alla ricerca dei luoghi dei film: pensate solo a quanti sono quelli di 007 James Bond, che hanno Venezia come sfondo. Film pieni di inseguimenti lungo le vie d’acqua della città, dove per esigenze di scena si vedono le barche sfrecciare da un canale a quello successivo, anche se nella realtà essi distano kilometri l’uno dall’altro. Nel film Casinò Royal, si vede un palazzo crollare nel Canal Grande (palazzo che non esiste, è stato creato al computer!!!) ed andare a fondo per una decina di metri… Peccato che il Canal grande di lato abbia una profondità di appena un paio di metri… Ma capiamo ovviamente che il cinema deve fare incassi e richiede quindi scene spettacolari, a prescindere da quella che può essere la natura fisica del luogo!

Casino Royale di Martin Campbell

Casino Royale di Martin Campbell
Spettacolare è anche l’inizio di The Italian Job, con la scena dove una banda di ladri per realizzare un colpo in un palazzo, escogita una fuga rocambolesca viaggiando con quintali di lingotti d’oro sul fondo di un canale…

The Italian Job di F. Gary Gray

The Italian Job di F. Gary Gray
E Indiana Jones ne L’Ultima Crociata, che torna in superficie dopo essere stato in mezzo ai topi nelle catacombe di una chiesa sconsacrata e riconvertita in biblioteca? Solo che a Venezia da un punto di vista strutturale, non possano esserci né tombe, né catacombe nel sottosuolo…

Indiana Jones e l’ultima crociata di Steven Spielberg

Indiana Jones e l’ultima crociata di Steven Spielberg
Venezia con le sue nebbie si presta più di ogni altra città al mondo a rappresentazioni malinconiche, Morte a Venezia di Luchino Visconti, è il più significativo dei film in questo ambito, con un biondissimo giovane interprete svedese Björn Johan Andrésen nel ruolo del quattordicenne Tadzio e lo statunitense Dirk Bogarde nel ruolo del compositore Gustav von Aschenbach. Il maturo protagonista resta colpito dalla bellezza efebica di Tadzio e se ne infatua… Il film fece scalpore all’epoca per il delicato tema trattato.

Morte a Venezia di Luchino Visconti

Morte a Venezia di Luchino Visconti
Si potrebbe continuare all’infinito, mi piace però ricordare per ultimo un film che ci apre le porte di una Venezia nascosta e sconosciuta, che ci fa percepire suoni, profumi e odori: parlo di Pane e tulipani, di Silvio Soldini, vincitore di numerosi riconoscimenti: ben nove David di Donatello, cinque Nastri d’argento, sette Ciak d’oro e un Globo d’oro e candidato a tre European Film Awards nel 2000.

Pane e Tulipani di Silvio Soldini
La trama vede Rosalba, casalinga di origini napoletane, madre di due adolescenti e moglie di Mimmo, dimenticata in un autogrill durante una squallida gita a Paestum. Sarà per lei l’occasione di una fuga a Venezia, dove sarà ospitata da Fernando, un cameriere islandese di un piccolo ristorante dimesso, che parla un italiano forbito e letterario.
Lontano da casa, la vita di Rosalba trova una dimensione nuova, e la donna riscopre interessi, spazi, rapporti che sembrava aver dimenticato, al punto che dopo varie vicissitudini e il temporaneo ritorno a casa dal marito, deciderà di abbandonare tutto e tutti per tornare a Venezia da Fernando, che nel frattempo le ha dichiarato il suo amore. Vi lascio con questa bella immagine e arrivederci alla prossima.

Pane e Tulipani di Silvio Soldini
Cristina Taddeo
BestVeniceGuides
http://www.veniceismagic.com/it/