All’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ha aperto uno spazio permanente di esposizione sull’arte del vetro. Una meraviglia progettata grazie alla Fondazione Giorgio Cini per conoscere in profondità l’arte vetraria del Novecento a Venezia. Fino all’8 gennaio, una mostra imperdibile su Paolo Venini.
Il 21 novembre è la festa più amata dai veneziani, la festa di Santa Maria della Salute. Dopo la drammatica epidemia di peste del 1630 venne costruita una chiesa straordinaria a cui tutta Venezia si rivolge ancora oggi in un sentito, scenografico pellegrinaggio attraversando il ponte di barche sul Canal Grande.
L’itinerario delle prigioni di Palazzo Ducale a Venezia è sicuramente tra i più suggestivi. Perché lo Stato veneziano decide di costruire queste prigioni accanto al palazzo del governo? Che funzione aveva il cosiddetto ponte dei Sospiri? E come erano le condizioni dei prigionieri?
Venezia non sprofonda. Il fenomeno dell’acqua alta e le misure intraprese per la difesa di Venezia dalle maree straordinarie: ecco alcune informazioni fondamentali
Recent Comments