Le donne a Venezia amavano essere belle: tacchi vertiginosi, profumi ricercati, chiome bionde. Giocavano con il linguaggio dei nei, posti in punti diversi del viso per comunicare agli interessati l’umore e le intenzioni. A Venezia tra i musei più coinvolgenti, ecco a voi palazzo Mocenigo: per chiunque sia interessato alla moda, al costume, alla bellezza.
A Venezia le famiglie più ricche decorarono con grande attenzione le facciate dei propri palazzi nobiliari sul lato del canale. Ma un ramo della famiglia Contarini ebbe un’idea diversa e si fece progettare un gioiello architettonico per il retro della casa: una scala a forma di “bovolo”…
Cosa sono i nizioleti? La toponomastica di Venezia è diversa da quelle di tutte le altre città italiane a causa della conformazione anfibia della città, unica nel suo genere.
Carlo Goldoni fu un grandissimo commediografo veneziano. La sua casa chiamata Ca’ Centani è ora un affascinante museo e centro importante per il teatro: qui il visitatore più curioso troverà un antico teatro di marionette, maschere veneziane e molto più!
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments