Venite con me a Casa Goldoni: Teatro e tante curiosità!

Dic 5, 2016curiosità e tradizioni veneziane, lingua e letteratura, storia, teatro0 commenti

A te appassionato di teatro e della storia umana ed artistica di uno dei massimi autori teatrali italiani, Carlo Goldoni, a te che cerchi di visitare luoghi della città lagunare decentrati e meno affollati , è rivolto il mio invito a seguirmi in una visita guidata della casa natale del grande commediografo, a Venezia. In questo luogo, ho provato un’emozione davvero unica per me, in quanto attrice amatoriale e di famiglia veneziana, ossia quella di interpretare caratteri e leggere versi, tratti dalle opere di Carlo Goldoni.

Ca' Centani : la Corte di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : la Corte di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani

Situata nel cuore del Sestiere di San Polo, “tra il ponte dei Nomboli e quello della Donna onesta, nella parrocchia di San Tomà”, con la sua ampia ed elegante facciata gotica, Ca’ Centani è dal 1953 Museo Casa di Carlo Goldoni, nonché sede di una delle principali biblioteche specializzate nel settore del teatro (oltre 30.000 volumi) ed uno dei maggiori centri, in campo internazionale, per gli studi legati a questa materia. Ebbene, in questa casa, che fu dapprima di proprietà della famiglia Rizzi, poi affittata ai Zentani o Centani, da cui deriva la sua denominazione, qui, nacque nel 1707, il Moliere italiano, come ebbe a dire Voltaire; un veneziano tra “Mondo e Teatro”, usando le parole dello stesso Goldoni… Ed io vi condurrò attraverso questa casa tipicamente veneziana, con la sua porta d’acqua, la sua suggestiva corte, caratterizzata da un esempio altrettanto curioso di scala scoperta, per raggiungere poi il piano superiore con il suo tradizionale saloncino, detto portego, da cui si dipartono, come di consuetudine nell’architettura civile di questa città, le altre stanze della casa.

Ca' Centani : il portego di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il portego di Casa Goldoni a Venezia

Ca' Centani : il portego di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il portego di Casa Goldoni a Venezia

Sale interne di Casa Goldoni

Entrando nel cuore del Museo, vi farò conoscere l’epoca in cui visse Carlo Goldoni, quella Venezia del ’700, che poteva ancora contare su una quindicina di teatri. Efficaci strumenti si riveleranno anche alcuni oggetti e parte dell’arredamento presente in questo museo.

La Bauta, maschera veneziana

La Bauta, maschera veneziana

La moretta, maschera veneziana

La moretta, maschera veneziana

Ca' Centani: tavolo da gioco in casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani: tavolo da gioco in casa Goldoni a Venezia

Entreremo, così, in una vera e propria commedia, frutto di una sorta di mosaico, costituito dalle scene tratte da testi goldoniani, per poi soffermarsi su un teatrino di marionette che non potrà non solleticare la curiosità di adulti e bambini.

Ca' Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca' Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca' Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca' Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Ca’ Centani : il teatro di marionette di Casa Goldoni a Venezia

Carlo Goldoni

Se quasi 300 sono i testi teatrali nati dalla penna del grande scrittore veneziano, pensate alla variopinta gamma di personaggi e tematiche scaturiti dalla sua prodigiosa fantasia: nobili e mercanti, avventurieri e giocatori, dame di garbo, finte ammalate, donne curiose, donne gelose, locandiere, massere, solo per citarne alcuni esempi. Tra gli anni ’50 e ’60 del XVIII secolo, Goldoni, il famoso riformatore del teatro, si impose come il protagonista principale della vita teatrale veneziana e nazionale; le sue opere, tradotte in svariate lingue, diventarono veri e propri bestsellers dell’editoria italiana settecentesca.

Attraverso questa visita guidata con BestVeniceGuides, si porrà l’accento anche sul linguaggio usato da Goldoni, sulla musicalità della lingua veneziana in genere, sull’abbondanza di proverbi che la caratterizzano, sulla sua vivacità e su altre sue significative peculiarità.

Monumento a Carlo Goldoni in campo san Bartolomeo a Venezia

Monumento a Carlo Goldoni in campo san Bartolomeo a Venezia

Un itinerario insolito vi attende tra letteratura teatrale e storie curiose di quella Venezia settecentesca, meta fondamentale di tanti turisti un tempo come oggi… E a proposito di ‘700, nella città lagunare, non distante da Casa Goldoni, si trova il Museo di Ca’ Rezzonico, visitando il quale potremmo aprire il sipario su un altro atto della nostra “commedia”!

Barbara Tasca
BestVeniceGuides
www.thinkvenice.com

Translations: English Deutsch Italiano