Il 25 Aprile non è solamente la festa di San Marco e del bocolo. Festeggiare il santo patrono ha enorme importanza per i veneziani e anche per chi visita Venezia, ma il 25 aprile ha anche un significato storico unico e prezioso legato alla Liberazione dal nazifascismo. Nel libro “Noi due brillanti di rosso” di Serena D’Arbela ben si raccontano quegli anni.
Com’era collegata Venezia alla terraferma quando non esisteva il ponte ferroviario? Quante e quali sono le rappresentazioni di cavalli nell’arte che si possono rintracciare e ammirare in città? Scopriamolo insieme!
Scopriamo come sono cambiati i giardini di palazzo a Venezia nel corso della storia! Da orti con alberi da frutto e verdure a veri e propri giardini botanici con piante rare importate da luoghi lontani. Più tardi poi ai giardini tradizionali si preferirono quelli “inglesi”, informali, romantici, dove l’artificio serviva a sorprendere i visitatori.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments