La 57. Biennale d’arte a Venezia

Giu 12, 2017architettura, Arsenale, arte, giardini, pittura, scultura0 commenti

Mi tolgo metaforicamente le scarpe ed entro nel tempio dell’arte; qui gli spazi, altrimenti vuoti dei Giardini, dell’Arsenale e dei padiglioni esterni, rivivono in un’esplosione di colori, forme, segni, suoni con la 57 Biennale.

La curatrice Christine Macel ha scelto per l’occasione un titolo semplice, ma incisivo “Viva Arte Viva”, alla base del quale l’artista e l’atto creativo fanno da protagonisti.

Mirror, nel Padiglione Dionisiaco all’Arsenale, un'artista donna, la quale vede l’importanza “di colmare il tempo con quello che ci piace fare”.

Mirror, nel Padiglione Dionisiaco all’Arsenale, un’artista donna, la quale vede l’importanza “di colmare il tempo con quello che ci piace fare”.

Per la Macel “è grazie all’individualità che si disegna il mondo di domani, un mondo dai contorni incerti, di cui gli artisti meglio degli altri intuiscono la direzione”. Si tratta di un Neoumanesimo in cui l’uomo attraverso l’arte salva il mondo. L’atto artistico quindi è visto come resistenza, liberazione e nel contempo dono, come un’occasione di apertura verso l’esterno.

The Dig of No Body, nel Padiglione Dionisiaco all’Arsenale, di un artista che invita il visitatore a toccare, ad interagire.

The Dig of No Body, nel Padiglione Dionisiaco all’Arsenale, di un artista che invita il visitatore a toccare, ad interagire.

Ho girato più volte la Biennale, la prima volta cercando di concentrarmi sui nove transpadiglioni o padiglioni transnazionali, chiamati dalla curatrice anche capitoli, famiglie di artisti e in questi padiglioni ho trovato il cuore pulsante di “Viva Arte Viva”. Le volte successive ho provato a captare lo spirito degli artisti nei vari padiglioni nazionali, per poi girare in maniera trasversale ricercando avidamente dei nessi.

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

Curiosando alla vernice della Biennale

 

Mi sono divertita a camminare attraverso i luoghi in cui si respirava la forza creativa dell’artista tra otium et negotium. Ho visto come protagonista il libro, amico o nemico di chi crea. Ho attraversato le gioie, le angosce e le paure dell’artista sospese in uno spazio e un tempo indefiniti. Sono approdata in una parte del mondo creativo particolarmente vivace, uno spazio comune, in cui la terra, le tradizioni, la magia curativa dello sciamano o l’erotismo dionisiaco, trovavano una logica conclusione nell’esplosione del colore che tutto copre e tutto appiana.

The Veil, nel Padiglione delle gioie e delle paure, le figurazioni melodrammatiche dell’artista, che considera i suoi molti dipinti di volti dei sacrifici all’arte.

The Veil, nel Padiglione delle gioie e delle paure, le figurazioni melodrammatiche dell’artista, che considera i suoi molti dipinti di volti dei sacrifici all’arte.

Certo il tempo passa, ma per alcuni il tempo è infinito, tutto dipende dalla percezione. In quel caso il filo puo’ essere un elemento creativo, il filo scrive, disegna, il filo si intreccia in ragnatele, in tessuti più o meno tradizionali, il filo è di per se arte. Anche la materia, che puo’ essere modificata dall’acqua, puo’ decomporsi o essere composta in modo da suscitare una sensazione di pericolo o per opposto di tranquillità. Forse vi chiederete, ma perché questa Bestveniceguide non fa neanche un nome di un artista. La risposta è semplice perché vi aspettiamo a vivere la Biennale attraverso i nostri tanti tour. Viva l’arte viva!

Volete prenotare i miei tour? Sceglietene uno o più di uno!

Proposte di tour per adulti alla 57 Biennale – Viva Arte Viva:

1) Luogo: Giardini
Titolo: Attraverso le nazioni del mondo e gli artisti che fanno parlare di se.
Descrizione: Storia dei padiglioni nazionali e presentazione degli artisti che li rappresentano.
Durata: 2 ore

2) Luogo: Giardini e Arsenale
Titolo: Nel cuore pulsante della Biennale
Descrizione: un tour che intende attraversare tutte e nove le famiglie di artisti o transpadiglioni dai Giardini al Giardino delle Vergini attraverso le Corderie dell’Arsenale (1) padiglione degli artisti e dei libri; 2) Padiglione delle Gioie e delle Paure; 3) Padiglione dello spazio comune; 4) Padiglione della Terra; 5) Padiglione delle tradizioni; 6) Padiglione degli Sciamani; 7) Padiglione Dionisiaco; 8) Padiglione dei Colori; 9) Padiglione del Tempo e dell’Infinito.)
Durata: un’ora e mezza ai Giardini; un’ora e mezza all’Arsenale

3) Luogo: Tour ai Giardini o all’Arsenale
Tirolo: Dalle nazioni ai temi comuni. L’uomo sopra ogni cosa.
Descrizione: Un tour trasversale che passa dal padiglione comune ad alcuni di quelli nazionali, in cui si mette in evidenza quello che la curatrice Christine Macel chiama Neumanesimo. Un tour che percorre il movimento di estroversione del l’io, che aperto verso l’esterno trasforma la realtà e apre le porte al mondo di domani.
Durata: due ore

4) Luogo: Padiglioni esterni della Biennale
Titolo: I palazzi veneziani e l’arte viva
Descrizione: Un’occasione unica per visitare palazzi altrimenti chiusi ai visitatori, in cui l’atto artistico li fa rivivere in una dimensione diversa.
Durata: Due ore

Proposte di tour per bambini alla 57 Biennale – Viva Arte Viva

1) Luogo: Arsenale
Fascia d’età 5-7 anni
Titolo: La fantastica storia del filo
Descrizione tour: Ogni bambino ad inizio tour riceverà un gomitolo, di colore e di forma diversi. All’interno dell’esposizione i bambini vedranno come il filo puo’ essere utilizzato,capiranno che il filo puo’ avere una storia propria e stimolare la fantasia di grandi e piccini.

2) Luogo: Arsenale
Fascia d’età: 5-7 anni
Titolo: Oggi protagonista è il color….rosso? giallo? blu?
Descrizione tour: Questo tour si propone non solo di far conoscere ai bambini i colori, ma anche di giocare con i colori, i bambini si metteranno davanti le opere individuate dalla guida, che dividerà il gruppo in due sottogruppi. Al primo gruppo chiederà: ” Secondo voi chi è il protagonista in quest’opera?” Mentre al secondo: “Che emozione suscita in voi il protagonista? Felicità? Tristezza? Gioia?….”
Durante il percorso attraverso una serie di domande i bambini costruiranno una storia.

3) Luogo: Padiglioni esterni
Fascia d’età: puo’ andare bene per più fasce d’età
Titolo: Il fantasma di un personaggio misterioso sbuca da dietro alle opere d’arte, chi sarà?
Descrizione: La scelta cade su un padiglione ampio ambientato in un palazzo della nobiltà veneziana. Nelle stanze si nasconde un personaggio misterioso, chi sarà e cosa rappresentano le opere che fanno rivivere il palazzo? Misteri da svelare attraverso una divertente raccolta di indizi.

 

Laura Bumbalova
BestVeniceGuides
http://labumbalova.altervista.org/index.php/it/

Translations: Italiano