A Venezia coi bambini: una visita a Ca’ Rezzonico
Buongiorno giovani! Mi chiamo Carlo Goldoni, sono nato a Venezia nel 1707, ho fatto vari mestieri in vita mia finché non ho deciso di dedicarmi a tempo pieno alla mia grande passione: il teatro! Ho scritto melodrammi e soprattutto tante commedie che hanno cambiato per sempre il modo di far teatro non solo a Venezia ma in tutta Italia. Però quest’oggi non sono qui per parlarvi di me… Vorrei invece accompagnarvi in visita in uno dei palazzi più belli lungo il Canal Grande della mia magica città, per farvi conoscere una grande famiglia veneziana, i Rezzonico, per portarvi indietro nel tempo di 250 anni almeno e farvi rivivere le emozioni di quell’atmosfera incantata…
Eccoci qua. L’ingresso principale del palazzo si trova proprio lungo il Canal Grande. Varcato l’enorme portone, entriamo in un ambiente molto vasto, in parte scoperto. Venite venite… Andiamo verso lo scalone monumentale. Prima però date un occhio a questa gondola.
È piuttosto antica, una delle pochissime giunte fino a noi dai secoli scorsi. Ammirate la perfezione dell’intaglio! “Ma cos’è la cabina che sta sopra la gondola?”, mi chiederete voi. Si chiama felze, ragazzi mei, e serviva a proteggere i passeggeri dalla pioggia, dal sole cocente e… dagli occhi indiscreti dei passanti…
Prima di salire al piano superiore soffermiamoci un attimo per uno sguardo alla fontanella: li vedete gli ospiti che hanno l’onore di vivere là dentro? Provate un po’ a contare quanti sono!
Oh, ma ecco che ci viene incontro il padrone di casa, nientemeno che Messer Ludovico Rezzonico! Che accoglienza!
“Prego giovanotti, prego! È per me un onore ricevervi in casa mia! Per di qua, saliamo. Bella questa scala vero?
Ma aspettate di vedere dove conduce! Ecco, entrate nel mio splendido salone da ballo! Sapete, è l’unica sala da ballo a Venezia, progettata apposta per la nostra famiglia da un eccellente architetto, Giorgio Massari.
Come dite? Avete visto un’altra sala da ballo al Museo Correr? Ma non vorrete mica paragonare questa mia sala a quella! Quella fu fatta costruire da quel presuntuoso pieno di arie di Napoleone dopo la caduta della nostra Repubblica! L’unica originale ed inimitabile è la mia. Ecco lo stemma della mia famiglia. E ammirate poi il grandioso affresco del soffitto con il carro di Apollo e i quattro continenti, dipinto dall’amico Giambattista Crosato. Come? I continenti sono più di quattro? Dettagli…

Lo Stemma della famiglia Rezzonico, affresco a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia

Il Carro di Apollo e i quattro continenti di GB. Crosato a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia
Ma permettetemi di introdurvi nel prossimo ambiente, il mio preferito. In questa stanza potete ammirare il ritratto di Papa Clemente XIII. Si tratta proprio di un mio parente, Carlo Rezzonico, che con l’elezione a questa importante carica nel 1758 ha dato parecchio lustro alla nostra famiglia.

Ritratto di Clemente XIII di Anton Raphael Mengs a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia
In realtà, il motivo per cui adoro questa stanza è che si tratta di una di quelle completamente decorate in onore del mio matrimonio, celebrato sempre nel 1758 con la mia amata Faustina Savorgnan. Proprio il grande Giambattista Tiepolo è l’autore dell’affresco sul soffitto. Guardate! Sembra che il soffitto si apra per far vedere uno scorcio di cielo col carro di Apollo ed i suoi cavalli bianchi circondati da nubi soffici, da divinità, da angioletti paffuti. Li vedete i passeggeri? Siamo proprio io e la mia dama! Che maestro, questo Tiepolo! Che ingegno, che colori e quanta leggerezza nei suoi dipinti.

Affresco di Giambattista Tiepolo, Allegoria nuziale con Ludovico Rezzonico e Faustina Savorgnan a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia
Nella prossima stanza abbiamo appeso alle pareti un po’ di ritratti dei pittori più famosi del ‘700. Di sicuro mi piacerebbe decantarvi le lodi della bravissima ritrattista Rosalba Carriera, ma suppongo che sarete invece attratti dai ritratti dei bambini.
Belli vero? Guardate che visi dolci, proprio come i vostri. E che abbigliamento elegante! Ehm… Questo no, non assomiglia per niente al vostro abbigliamento.
Psss… Messer Carlo… Ma da dove vengono questi fanciulli? Hanno vestiti strani assai…
Ed eccoci in un’altra sala affrescata dal Tiepolo col Merito che sale verso il tempo della Gloria. Eh si, il Merito, l’uomo barbuto con la corona di alloro, rappresenta proprio le nostre grandi qualità che ci fanno meritare gloria e onore!

Affresco di Giambattista Tiepolo, Il Merito sale verso il tempio della gloria a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia
Attenzione eh! Non toccate il vaso cinese! Se va in mille pezzi son dolori! Ne abbiamo parecchi in casa, ci piace la raffinatezza e la qualità degli oggetti di lusso provenienti dai paesi lontani, i cinesi sono fra gli artigiani migliori, nulla regge il confronto con quanto prodotto da loro!
Psss… Messer Carlo… Ma perché adesso questi fanciulli ridono?
E adesso venite che la servitù ha preparato un piccolo rinfresco nel portego. Questa sala così lunga, con finestre da entrambi i lati, luminosa, è il posto dove noi mercanti vendiamo le merci che importiamo dai più svariati paesi d’Europa e d’Oriente. Ma all’occorrenza la possiamo impiegare anche per accogliere i graditi ospiti come voi”.
Grazie Messer Ludovico per l’onore di averci ricevuti. Vedo che i fanciulli sono un po’ stanchi. Quindi mangiamo le prelibatezze che ci offrite e poi li porto in campo San Barnaba per fare una bella corsa. Magari insegno loro anche qualcuno dei giochi più diffusi ai nostri tempi!
Lo so che c’è ancora un piano intero da vedere e che a me preme davvero mostrare a questi giovani ospiti, per via dei quadri di un mio grande amico… Ma che dite se torniamo un’altra volta? Grazie!
E voi bimbi, sappiate che non capita tutti i giorni di avere me, Messer Carlo Goldoni, e Messer Ludovico Rezzonico come guide a Venezia. Ma vi consiglio di rivolgervi alle amiche e agli amici di BestVeniceGuides che vi sapranno accompagnare dovunque in città, con grande conoscenza, professionalità e simpatia! A presto!
Monica Gambarotto
BestVeniceGuides
www.guidedtoursinvenice.com
Translations:
Italiano