Arti e mestieri sono sempre stati un punto di forza dell’economia veneziana dal Trecento in poi. I “calegheri”, i calzolai o ciabattini, erano organizzati in una confraternita di cui troviamo traccia nei bassorilievi della città. Per non parlare di quanto accade ancora oggi, alla Riviera del Brenta e delle bellissime scarpe che vengono prodotte in zona per l’alta moda!
Il secondo piano di Ca’ Rezzonico ci riserva delle altre meraviglie della pittura del Settecento. Tra animali e bevande esotiche, alcove lussuose e culle dorate, mobili alla maniera cinese e lampadari in vetro coloratissimi, continuiamo la nostra visita…
Recent Comments