Facciata di Ca' Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia

Facciata di Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia

Bentrovati impavidi giovanotti e gentili donzelle! Eccomi qua, son sempre io, Carlo Goldoni! Come? Non mi riconoscete? Va bene, va bene, mi tolgo la maschera!

Ritratto di Carlo Goldoni

Ritratto di Carlo Goldoni

Vi è piaciuta l’altra visita a Ca’ Rezzonico? Avete voglia di visitare il secondo piano? Forza allora, entriamo. Non vedo però il padrone di casa, Messer Ludovico Rezzonico… Ah, eccolo là in fondo che parla con dei mercanti!

Messer Ludovico! Buon giorno! Siamo qui!

“Oh buon giorno a voi Messer Carlo! E buon giorno anche a voi, miei graditi giovani ospiti! Come vedete sono impegnato a contrattare il prezzo di alcune merci di Fiandra con questi furbi mercanti del Nord… Non è mica facile! Ma noi mercanti di Venezia ne sappiamo una più del diavolo e di sicuro spunterò un prezzo per me vantaggioso. Messer Carlo, potete fare voi gli onori di casa quest’oggi? Salite pure al secondo piano. Usate però la scala di servizio, che nel portego oggi siamo affaccendati con le mercanzie”.

Caro Messer Ludovico, sarà per me un onore! Allora fanciulli, seguitemi!

Eccoci arrivati al secondo piano. Entriamo in una stanza grande quanto il portego che abbiamo visto ieri, ma qui non vengono di solito trattati gli affari, è una stanza usata soprattutto dalla famiglia. E qui ci sono dei quadri meravigliosi. Ammirate queste due vedute di Antonio Canaletto.

Venezia, Ca' Rezzonico, Canal Grande di Canaletto

Venezia, Ca’ Rezzonico, Canal Grande da Palazzo Balbi verso Rialto (di Antonio Canaletto)

Venezia, Ca' Rezzonico, Rio dei Mendicanti (di Antonio Canaletto)

Venezia, Ca’ Rezzonico, Rio dei Mendicanti (di Antonio Canaletto)

Sono delle rappresentazioni perfette di due scorci della nostra magica città. Prima che venissero inventate quelle strane macchinette che portate al collo, era il pittore che doveva rappresentare i paesaggi, con tanta pazienza e maestria, per cogliere non solo gli edifici o la natura, ma anche i bagliori della luce, i riflessi sull’acqua, il piccolo grande mondo di persone che popolavano l’ambiente rendendolo reale, vivo. Guardate attentamente “Il Rio dei Mendicanti”. Li vedete gli operai dello squero, il piccolo cantiere dove si costruiscono le gondole? E il vecchio parroco in pensione? E il nobiluomo riccamente vestito? E poi il mendicante, gli altri passanti, le donne che chiacchierano? Sembra quasi come essere in una delle mie commedie, popolate di personaggi di diverse classi sociali.

Ma entriamo adesso nella camera da letto di una signora. Aspettate, bussiamo, non vorrei che la dama fosse ancora a letto…

Venezia, Ca' Rezzonico, Camera da letto

Venezia, Ca’ Rezzonico, Camera da letto, l’Alcova

Via libera. Un gioiellino, vero? Il letto è un po’ più corto di quelli che usate voi. Noi dormiamo semi seduti su una pila di morbidi cuscini, perché la posizione distesa ci sembra troppo simile a quella di un defunto nella sua bara. Voi come dormite? La culla del bebè è superba, finemente dipinta e decorata con vera foglia d’oro zecchino! Eh, non se ne fanno più di così preziose. E in quella vetrinetta trovate dei preziosi oggetti d’argento che la dama usa per la sua toeletta del mattino. Guardate la bacinella a forma di conchiglia. E tutte quelle boccettine di squisita fattura.

Venezia, Ca' Rezzonico, Camera da letto e culla

Venezia, Ca’ Rezzonico, Camera da letto e culla

Venezia, Ca' Rezzonico, Necessaire toeletta

Venezia, Ca’ Rezzonico, Necessaire toeletta

Ma venite a vedere gli armadi. Sono qui dietro, in un minuscolo stanzino. Ehi, ma questa è una BestVeniceGuide che ci accoglie!

Monica Gambarotto, una delle BestVeniceGuides

Monica Gambarotto, una delle BestVeniceGuides

Guardate anche gli specchi antichi. Ma sapevate che i primi ad inventare gli specchi moderni sono stati proprio i nostri mastri vetrai dell’isola di Murano?

Passiamo adesso alla mia sala preferita… Ma prima osservate gli splendidi lampadari di vetro trasparente e colorato che trovate in queste stanze (ce ne sono anche al piano di sotto, ricordate?).

Venezia, Ca' Rezzonico, Lampadario Rezzonico

Venezia, Ca’ Rezzonico, Lampadario Rezzonico

Sono lampadari detti a ciocca, fatti eseguire proprio dalla famiglia Rezzonico, secondo il suo originale e raffinato gusto.

E date un’occhiata anche ai mobili verdi e oro laccati alla maniera cinese.

Venezia, Ca' Rezzonico, Mobili laccati

Venezia, Ca’ Rezzonico, Mobili laccati alla maniera cinese

Sono opera di artigiani veneziani, che hanno studiato la tecnica cinese ed hanno provato ad imitarla ottenendo risultati apprezzabili, e di minor costo. L’artigianato cinese ormai è troppo caro, non ce lo possiamo quasi più permettere qui a Venezia…

Perché ridete?

Ed eccoci nella stanza dove sono raccolti tanti quadretti del mio carissimo amico Pietro Longhi. Rappresentano momenti di vita quotidiana delle diverse classi sociali di Venezia: il carnevale del 1751 con l’arrivo di un rinoceronte; la cioccolata del mattino di una nobildonna; l’ambasciatore moro, elegantissimo, che consegna una lettera; gli alchimisti coi loro alambicchi; la scuola di ricamo; popolani che ballano la furlana

Venezia, Ca' Rezzonico, Il Rinoceronte (di Pietro Longhi)

Venezia, Ca’ Rezzonico, Il Rinoceronte (di Pietro Longhi)

Venezia, Ca' Rezzonico, Cioccolata del mattino (di Pietro Longhi)

Venezia, Ca’ Rezzonico, La cioccolata del mattino (di Pietro Longhi)

Guardate la nobildonna con la sua cioccolata: ma vedete che riceve i suoi ospiti mentre è ancora a letto, praticamente svestita? Ma roba da matti. Come dite? Che nella vostra scatola chiamata televisore vedete di peggio? Misericordia!

Fanciulli miei, quest’oggi mi sono stancato un pochino pure io, anche se ci sarebbe altro da visitare in questa nobile dimora. Andiamo a salutare Messer Ludovico e andiamo a prenderci una cioccolata in uno dei rinomati caffè di Venezia. E la prossima volta vi aspetto a casa mia! Sono nato e cresciuto a palazzo Centanni, a San Tomà, oggi noto come Casa Goldoni. Fatevi accompagnare da una delle BestVeniceGuides: vi accoglierò volentieri!

Monica Gambarotto
BestVeniceGuides
www.guidedtoursinvenice.com

Translations: Italiano