Lutero a Venezia: Dürer, Cranach e Hopfer nella collezione di Teodoro Correr
Nell’anniversario della pubblicazione delle tesi di Lutero e della Riforma Protestante l’Istituto Veneto di Lettere Scienze e Arti ospita una piccola, preziosa mostra di xilografie, acqueforti e incisioni a bulino provenienti dalla raccolta di Teodoro Correr che furono composte in volume nel 1859 e vengono oggi per la prima volta esposte al pubblico dopo un attento restauro. La mostra è curata dal professor Giovanni Maria Fara.

Lutero a Venezia – Dürer, Cranach e Hopfer nella collezione di Teodoro Correr
Venezia, Palazzo Loredan 15 novembre -10 dicembre 2017
Le ventun incisioni mostrano la straordinaria abilità di Albrecht Dürer, il cui legame con Venezia nacque durante i suoi viaggi in Italia, come incisore di temi religiosi, profani e ritrattista incisivo e realistico, assieme ad alcune di stampe di Lucas Cranach il Vecchio e Hyeronimus Hopfer chiariscono quale fu la reciproca influenza stilistica.

Lutero a Venezia – Dürer, Cranach e Hopfer nella collezione di Teodoro Correr
Venezia, Palazzo Loredan 15 novembre -10 dicembre 2017
Fa da sfondo la Riforma Protestante che ebbe impatto nell’arte e nella stampa anche a Venezia, che fu il centro di produzione della prima traduzione italiana di scritti di Lutero, uscita nel 1525 dai torchi del tipografo e libraio Niccolò d’Aristotele de’ Rossi, detto lo Zoppino. Si trattava di Uno libretto volgare: con la dechiaratione delli Dieci Comandamenti: del Credo: del Pater Noster.
Lutero a Venezia – Dürer, Cranach e Hopfer nella collezione di Teodoro Correr
Venezia, Palazzo Loredan 15 novembre – 10 dicembre 2017
Per la preziosità e fragilità del materiale esposto, la mostra durerà circa un mese, ma le Bestveniceguides vi accompagneranno in seguito a scoprire le stampe del museo Correr della collezione permanente per spiegarvi le varie tecniche di incisione.
Fiorella Pagotto
BestVeniceGuides
pagfiore@hotmail.com
Translations:
Italiano