Il mondo in una perla: la collezione del museo del vetro di Murano

Apr 16, 2018arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, donne, laguna e isole, palazzo, storia0 commenti

Copertina del catalogo. Foto di Augusto Panini. Museo del Vetro di Murano, Venezia

Copertina del catalogo. Foto di Augusto Panini. Museo del Vetro di Murano, Venezia

Nel 2015 viene riaperto il Museo del Vetro di Murano.

Ero rimasta affascinata dalla saletta espositiva dedicata alle perle in vetro. Finalmente, al Museo di Murano un po’ di spazio dedicato a loro. Da qualche anno, infatti, scopro ogni giorno qualcosa di nuovo sulle perle in vetro.

A casa i libri sulle perle non mancano. E’ un mondo vastissimo, particolare, fatto di colori e di storie di uomini che fin dall’antichità hanno deciso di adornarsi usando le perle.

La guida cartacea del museo presenta in breve la storia delle perle a Venezia ma da maggio 2017 abbiamo qualcosa di più speciale, di più approfondito e curato da leggere.

Per la prima volta infatti, da quando esiste il museo del vetro di Murano, viene studiata, descritta e fotografata la collezione di perle in vetro del Museo. Il catalogo, edito da Antiga Edizioni, uscito a maggio 2017, è il frutto di un lavoro sapiente e meticoloso, lungo sei anni, di Augusto Panini, imprenditore tessile comasco che dal 2000 si occupa di perle in vetro e del loro ruolo nei rapporti commerciali e culturali tra Africa, Medio Oriente ed Europa.

Dal 2010 collabora con importanti musei pubblici e privati in Italia, Francia e Giappone e dal 2015 è consulente del Museo del vetro di Murano proprio nell’ambito della collezione di perle in vetro.

Mi incontro con lui a parlare e mi racconta che era il febbraio del 2011 quando ha scattato la sua prima fotografia della collezione per il catalogo, ed ora, finalmente, possiamo apprezzare tutto il suo lavoro: 375 pagine, 1185 fotografie (più di 7000 scatti), schede dettagliate per cartelle, mazzi e perle.

Museo del Vetro di Murano, dettaglio delle perle. Foto di Augusto Panini

Museo del Vetro di Murano, dettaglio delle perle. Foto di Augusto Panini

Grazie all’altissima definizione fotografica sono apprezzabili i singoli dettagli, è stata fornita, dove possibile, una precisa datazione…. insomma un lavoro perfetto, per capire ancora meglio come molti paesi fossero legati a Venezia grazie alle perle in vetro.

Dettaglio, Fiorate. Foto di Augusto Panini

Dettaglio, Fiorate. Foto di Augusto Panini, Museo del Vetro di Murano, Venezia

Questo nuovo catalogo è il testo per entrare in questo mondo, per guardare le sale del Museo in modo diverso, per capire cosa c’è dietro e dentro a quei pochi ingredienti e a quei colori che fanno del vetro un materiale speciale, vivo e ricchissimo di storia e cultura.

Dal 7 Dicembre la mostra è visitabile al Museo del vetro di Murano. Vi aspetto per visitare insieme la sala delle perle!

Alessia Ferrari Bravo
BestVeniceGuides
http://guidaturisticavenezia.it

Translations: Deutsch Italiano