Una visita a Palazzo Ducale: per vedere dove batte il cuore di Venezia
Lug 9, 2018architettura, arte, palazzo, storia, tour per bambini0 commenti
Nonostante il crescente interesse per la “Venezia segreta” o la “Venezia nascosta”, per me il Palazzo Ducale resta ancora il posto più bello e rappresentativo della mia città e sarà per le centinaia di visite guidate che ho fatto, ma mi ci sento proprio a mio agio, quasi come fossi a casa mia…
In effetti posso dire di averlo vissuto in tutte le stagioni – con il sole d’agosto, con la pioggia scrosciante, con la neve, circondato dall’acqua alta, o ancora immerso nella nebbia – e a tutte le ore – a volte all’alba, altre al buio di una tarda serata: beh, questo posto resta per me specialissimo, conservando alcuni dei suoi misteri malgrado tutta questa frequentazione!
Per il “top” ci vuole il “best”: Palazzo Ducale con una Best Venice Guide è tutta un’altra storia!
Il Palazzo Ducale è però uno di quei luoghi che non si può proprio visitare impreparati: non è una pinacoteca dove si osservino dei quadri magari già studiati a scuola, ma un vero e proprio museo storico, che in ogni suo angolo rivela l’essenza della storia incredibile di Venezia e della sua civiltà.
Perché poi questa Repubblica sia stata soprannominata Serenissima potrebbe sembrare curioso: un nome alquanto bizzarro, dato che nel medioevo la vita delle città italiane, governate da Duchi, Re e Marchesi, era normalmente tutt’altro che serena, regolarmente alle prese con rivolte e repressioni.

Armatura di Enrico IV re di Francia, armeria di Palazzo ducale a Venezia
Beh, una visita al Palazzo Ducale serve anche a chiarire questa curiosità, e molto altro! L’importante è che sia condotta da una guida turistica ben preparata, in grado soprattutto di far rivivere queste “vecchie pietre” traducendo in un racconto appassionato e avvincente quello che ancora sussurrano se le si sa ascoltare: vi serve una Best Venice Guide, insomma!
E non crediate che Palazzo Ducale sia un posto noioso: essendo mamma di due bambini, gemelli per giunta, ho sviluppato una certa sensibilità verso i bisogni delle famiglie con prole, e anche se qualcuno la considera “impegnativa”, io propongo spesso la visita del Palazzo Ducale, cercando ovviamente di cucire il tour a misura di bambino, o di ragazzino. Magari sotto forma di caccia al tesoro, perché no?

Elmo, Armeria di Palazzo ducale a Venezia
Tra Storia e Arte alla scoperta dell’anima della Repubblica di Venezia
Di solito, il tour classico nel Palazzo Ducale comincia dalla magnifica Corte per andare alla ricerca delle tracce del primitivo castello quasi del tutto scomparso a causa dei numerosi incendi e rifacimenti, fino a trovare l’entrata delle più antiche prigioni di Venezia, i Pozzi. Ci si sofferma poi ad immaginare quando il nuovo Doge saliva la monumentale Scala dei Giganti per giurare fedeltà alla Repubblica tra i maestosi Marte e Nettuno, simboli dell’eterno dominio di Venezia sulla terra e sul mare. Poi, passando per la Loggia, si giunge alla magnifica Scala d’Oro, che lascia immancabilmente senza fiato: lasciandosi rapire dall’osservazione di tutti i bizzarri rilievi che la decorano – tra mostri, satiri, uccelli mitologici, draghi e strani simboli – ci si potrebbe passare un’intera giornata!

Ercole uccide l’Idra, Scala d’oro a palazzo Ducale, Venezia
La visita continua poi nelle sontuose Sale Istituzionali, decorata da opere di artisti come Tintoretto, Veronese e Tiziano, dove lavoravano i vari Consigli che formavano il governo veneziano e dove veniva amministrata, in modo alquanto moderno ed efficiente, la giustizia.

Doge Antonio Grimani in ginocchio davanti alla Fede, Tiziano, Palazzo Ducale a Venezia
Lungo il percorso si può anche entrare nell’Appartamento del Doge, formato da sale di rappresentanza e da stanze riservate alla vita privata della carica più importante dello Stato, e poi ancora nell’Armeria, dove la fantasia dei bambini di solito si può sbizzarrire tra spade, scudi, armature e moltissimi altri oggetti da guerra molto curiosi, oltre che di grande pregio.

Ponte dei Sospiri, Ebbrezza di Noè, Venezia
La visita si conclude poi con il passaggio sopra al celeberrimo Ponte dei Sospiri che porta alle Prigioni Nuove.

Dentro il ponte dei sospiri, palazzo ducale a Venezia
Rossana Colombo
BestVeniceGuides
www.venicekidstours.com
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.