La Pietà è un’istituzione veramente emozionante dalla sua nascita, nel lontano 1346, quando i bambini piccoli, inizialmente solo di famiglie povere, venivano abbandonati sulle strade di Venezia, città che, come altre, ha sofferto di questa piaga. Ma è emozionante anche per i suoi straordinari sviluppi, musicali e non, legati sia alla generosità privata e pubblica, che alle competenze promosse tra le sue “figlie” grazie alla maestria di compositori e musicisti come Vivaldi, che ha loro dedicato quasi quarant’anni della sua vita.
A Murano il vetro è anche sperimentazione artistica e la storia di Lorenzo Passi è quella di un giovane “artista del vetro” che ha scelto l’isola per le sue creazioni, poetiche ed evocative, mescolando materiali diversi e inusuali.
Burano, tra le isole della laguna veneta, è nota per le sue case colorate, la tradizione del merletto e i suoi biscotti. Ma non è tutto qui. Ecco una storia di circa un centinaio di anni fa che racconta Burano in una prospettiva insolita
Recent Comments