ArteGioco: le Gallerie dell’Accademia con i bambini

Dic 10, 2018arte, tour per bambini0 commenti

 

ArteGioco Venezia

Se siete a Venezia e volete visitare le Gallerie dell’Accademia con i vostri figli o studenti e volete che l’arte veneta venga loro presentata in un modo divertente e originale, non esitate a provare una delle tante proposte che abbiamo preparato per voi. La visita per loro sarà come un viaggio con un’ideale “macchina del tempo”.

Dettaglio da Hieronymus Bosch, Trittico degli Eremiti,Venezia, Gallerie dell'Accademia

Dettaglio da Hieronymus Bosch, Trittico degli Eremiti,Venezia, Gallerie dell’Accademia

Benvenuti a bordo del Bucintoro del Doge

Scegliendo “Benvenuti a bordo del Bucintoro del Doge” i bambini e ragazzi passano di sala in sala da un secolo all’altro, in una successione di immagini che ricostruiscono la storia della cultura veneziana, imparano a riconoscere gli elementi distintivi delle singole correnti artistiche e, perché no, anche degli artisti più famosi, scoprono il significato di determinati attributi, associandoli a Santi, personaggi storici, del mito o dell’allegoria.

Dettaglio da Tiziano Vecellio, Presentazione di Maria al tempio, Venezia, Gallerie dell'Accademia

Dettaglio da Tiziano Vecellio, Presentazione di Maria al tempio, Venezia, Gallerie dell’Accademia

Questo tour potrà essere associato a giochi di diversa complessità (a seconda della fascia di età). Eccone alcuni:

“Caccia al dettaglio”: gara con premio a chi è più bravo e più veloce! Piccoli Sherlock Holmes, muniti di lente di ingrandimento e tanta fantasia, andranno alla ricerca di dettagli di quadri famosi in alcune delle principali sale delle Gallerie.

“Indovina chi sono”: attraverso il gioco si racconta la vita dei Santi, spiegandone l’associazione a determinati simboli.

“Giochiamo con San Marco”: si cercano, in quadri di periodi diversi, episodi della vita del patrono di Venezia, collegandoli nel giusto ordine cronologico-narrativo ed evidenziando la sua importanza per la città.

“Entrare nel dipinto”: Il “Miracolo delle reliquie della Croce al ponte di Rialto” di Vittore Carpaccio e la “Processione in Piazza San Marco” di Gentile Bellini, immagini particolarmente ricche di dettagli, verranno utilizzate per lo sviluppo dell’osservazione e della capacità analitica, offrendo interessanti elementi di confronto per luoghi della città contemporanea e feste della tradizione veneziana.

A passeggio con Giovanni Bellini

Potreste optare anche per “A passeggio con Giovanni Bellini”, in cui i bambini saranno guidati ad osservare e scoprire animali reali o immaginari, piante, fiori, colori, caratteristici delle opere di questo pittore.

Il ritratto

Divertente e stimolante è anche il tour “Il ritratto”: un tema che piace a tutti ed è sviluppabile a più livelli. Per i più piccoli, una semplice storia costruita intorno ad alcuni  ritratti. Per gli altri il ritratto può essere un input ad una perlustrazione del magico mondo della propria psiche e del corpo.

La donna nell’arte

Un tema che appassiona anche gli adulti è “La donna nell’arte”: la figura della donna, che si intreccia con il tema della bellezza, della maternità, della virtù, delle età della vita.

Dettaglio da Giorgione, Tempesta, Venezia, Gallerie dell'Accademia

Dettaglio da Giorgione, Tempesta, Venezia, Gallerie dell’Accademia

Vi aspettiamo!

Laura Bumbalova, laura.bumbalova@gmail.com
Giuseppina De Vecchi, giuseppinadevecchi@gmail.com
Minù Habibi Minelli, minuhm@gmail.com
Giovanna Lorenzon, giovanna@venetiae.it
BestVeniceGuides

Translations: Italiano