Perché venire a Venezia in famiglia?

Dic 24, 2018arte, società, sport, storia, tour per bambini0 commenti

 

Avete finalmente organizzato quel viaggio a Venezia che avevate in mente già quando eravate fidanzati? Certo, ora con dei bambini pensate magari di dovervi scordare il giro romantico in gondola sotto al Ponte dei Sospiri, o le cenette intime al lume di candela, e forse tremate all’idea di entrare in un museo o in una chiesa antica per paura che i ragazzini inizino a lamentarsi… Ma non è così! Organizzandovi e rivedendo un po’ le tempistiche e il taglio delle attività da programmare, potete invece ancora trarre il meglio da questa esperienza, e per i vostri figli sarà un’ottima occasione per riempirsi gli occhi e il cuore di cose belle!

Ecco 5 buone ragioni per venire a proprio a Venezia con i bambini

I tetti di Venezia

I tetti di Venezia

A Venezia non ci sono macchine ma barche e non c’è il traffico!

Una città costruita su piccole isole adagiate nella placida laguna offre un incredibile vantaggio se si è in vacanza con bambini: a Venezia non ci sono automobili, né motociclette e nemmeno biciclette! Venezia è un grande centro pedonale dove camminare in serenità. Nessuna ansia che il vostro pargolo corra pericoli di questo genere. Rilassatevi, potete tranquillamente staccare la spina, potete perfino distrarvi un attimo a guardare il dettaglio di una facciata o – perché no – una vetrina di un negozio, senza l’ansia del traffico. Certo quando si è vicini ai canali è bene fare un po’ d’attenzione… soprattutto se avete a che fare con dei bambini spericolati o irresistibilmente attratti dall’acqua!

Bambini che giocano presso un pozzo a Campo Santa Maria Formosa

Bambini che giocano presso un pozzo a Campo Santa Maria Formosa

Bambini durante la visita guidata mentre disegnano

Bambini durante la visita guidata mentre disegnano

A Venezia si va sempre in barca!

A meno che non abitiate già in un’isola, per i vostri figli sarà divertente prendere un vaporetto invece di un autobus o una barca invece di un taxi! Per non parlare di fare un giro in gondola: una barchetta lunga e stretta, manovrata con maestria da un unico uomo con un solo remo! 

Una gondola tra i canali di Venezia

Una gondola tra i canali di Venezia

A Venezia c’è il mare!

Se scegliete Venezia come meta per le vostre vacanze in estate e avete la possibilità di fermarvi qualche giorno in più, perché non considerate l’idea di intervallare le visite guidate con qualche ora di puro divertimento per i vostri bambini al Lido? 12 km di spiaggia dorata la cui fama risale alla belle époque, quando sono nati i primi resorts: una città d’arte abbinata ad un soggiorno al mare: cosa volete di più!

A Venezia c’è un’oasi del WWF!

Se è vero che nel centro storico le ruote sulla strada sono bandite, nelle due isole lunghe e strette che separano la laguna dal mare Adriatico andare in bicicletta si può eccome! I vostri bambini accetteranno volentieri qualche visita di stampo storico-artistico se offrirete loro in cambio di passare una bella giornata in bicicletta partendo da San Nicolò, la punta più a nord del Lido, passando per la spiaggia degli Alberoni, attraversando la bocca di porto in traghetto fermandosi a mangiare del buon pesce in qualche trattoria tipica per raggiungere Ca’ Roman, sulla punta estrema dell’isola di Pellestrina, una bellissima oasi del WWF dove trovano riparo moltissime specie di uccelli in un’ambiente dunale pressoché integro.

La laguna di Venezia

La laguna di Venezia

A Venezia storia e arte sono a portata di bambino!

Un patrimonio artistico ricchissimo, una storia millenaria studiata da secoli da esperti internazionali per la sua unicità. Sì voi magari pensate che questo sia già sufficiente per venire a Venezia ma come convincere i vostri figli che li state portando a vivere l’esperienza giusta al momento giusto?

Un valido aiuto può arrivare da una guida specializzata in tours per famiglie con bambini. Come me, molte delle Bestveniceguides offrono visite guidate pensate apposta per i piccoli viaggiatori. Personalmente credo sia importante prima di tutto recuperare più informazioni possibili sui loro interessi e le loro preferenze per studiare delle proposte ad-hoc: ad esempio, a volte suggerisco loro di leggere un particolare libro per bambini prima di arrivare a Venezia, su cui poi si svilupperà una caccia al tesoro o una visita guidata originale.

Rossana durante una visita guidata

Rossana durante una visita guidata

Non siete convinti? Leggete altre idee nel mio blog www.venicekidstours.com

Rossana Colombo
BestVeniceGuides
www.venicekidstours.com/it/

Translations: Italiano