Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo

Apr 1, 2019architettura, arte0 commenti

Dopo quasi cento anni riapre a Venezia la speciale Chiesa di San Lorenzo, grazie alla generosità di Francesca Thyssen-Bornemisza, che qui ha voluto fondare la sede di Ocean Space e TBA21-Academy, una istituzione diretta da Markus Reymann che si occupa della difesa degli oceani attraverso l’arte. Un pool di scienziati, politici, intellettuali e biologi marini del calibro di Sylvia Earle lavorano nella ricerca interdisciplinare tra arte e scienza per cercare di coinvolgere il più possibile le persone a cambiare atteggiamento nei confronti dell’ambiente e, in questo caso specifico, dei mari e degli oceani.

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

La prima ambasciatrice di questo ambizioso programma è Joan Jonas, straordinaria pioniera di video art e di performances, che torna a Venezia dopo aver rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale nel 2015 con un  progetto poetico e intenso esposto dietro lo stupefacente altare secentesco della Chiesa di San Lorenzo, in un labirinto di tubi Innocenti, polvere e luce rarefatta.

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Curata da Stefanie Hessler, Moving Off the Land II è un tributo alla potenza degli oceani, che unisce i famosi disegni di pesci, così infantili e intensi, video, proiezioni, musica e una performance che si svolgerà il 7 maggio durante il vernissage della Biennale Arte. Joan Jonas, classe 1936, riesce ancora a stupire e ad affascinare il visitatore, ha una capacità rara di emozionare e di portarti in una dimensione “altra”, estraniante e magnifica.

L’artista è capace di giocare con ogni contaminazione tra generi diversi. Come un folletto lei entra nei suoi video e danza leggera tra i cetacei, accarezza balene e delfini, nuota negli acquari di tutto il mondo, disegna in riva al mare i suoi famosi pesci con un tratto spesso e azzurro, inventa passi di danza, intreccia i versi delle poesie di Emily Dickinson e gli scritti di Melville e T.S. Eliot.

Joan Jonas, Venezia

Joan Jonas, Venezia

Questo suo complesso lavoro è un omaggio incondizionato agli oceani e alla vita degli animali che vi abitano, alla biodiversità e al delicato ambiente in pericolo. Vedere con quanta grazia e abilità Joan Jonas riesce a renderci partecipi e partecipanti alla vita dei mari ha un che di magico. E proprio di magia parliamo quando entriamo fisicamente nello spazio dei video, costruito come un teatro che ricorda il teatro Nō o quello delle ombre. Vedere i suoi video così complessi in uno spazio appositamente creato è come penetrare nella profondità dell’oceano, che si riflette attorno a noi come un gioco di specchi, usati molto spesso nelle sue performances, poiché creano riflessi e cambiano la percezione rendendola incerta.

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Le immagini si sovrappongono, accostano mari diversi, fondono luoghi e ambienti e mescolano interno ed esterno, nel tipico stile dell’artista americana. La sua voce ci accompagna e racconta le storie più incredibili sul mito delle sirene o sulle storie delle creature marine. I suoi disegni svelti, spessi, eterei sono sparsi ovunque, appesi ai tubi e noi ci sentiamo immersi in questo oceano fantastico.

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Un’altra caratteristica del complesso lavoro di Joan Jonas sono tutti gli oggetti che lei sceglie a corollario dei video e delle performances. Per la mostra veneziana ha progettato un acquario in vetro eseguito da maestri muranesi, ispirato a una cartolina del 19^ secolo che raffigurava un paesaggio sottomarino. D’altronde il vetro è fatto di sabbia ed è trasparente come l’acqua del mare e gli acquari sono minimondi, usati anche per proteggere le specie in via di estinzione.

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Joan Jonas Moving Off the Land II Chiesa di San Lorenzo, Venezia

Marialaura Bidorini
BestVeniceGuides
www.guidedtoursinvenice.com

 

Translations: Italiano