Ma nei canali di Venezia si tiene la destra?

Lug 8, 2019curiosità e tradizioni veneziane, laguna e isole, navi, società0 commenti

 

Una delle domande che mi vengono poste più frequentemente dai miei clienti è: “ma nei canali di Venezia da che parte si naviga?” La risposta più spontanea sarebbe “a destra”, ma in realtà non è sempre così. Vediamo allora come funziona la navigazione a Venezia e nella sua laguna.

Innanzitutto i canali lagunari sono segnalati lateralmente da pali singoli chiamati mede, o a gruppi (generalmente costituiti da tre pali), chiamati bricole.

Limiti di velocità a Venezia

Le bricole e il segnale che limita la velocità di navigazione, Venezia

C’è inoltre un tipo particolare di briccola chiamata dama, che segnala l’inizio dei canali e anche gli incroci. La si identifica facilmente perché è costituita da un gruppo di pali (generalmente 5) d’ugual lunghezza, con quello centrale più lungo.

Bricola e sullo sfondo l’Arsenale, Venezia

Il regolamento provinciale codifica le indicazioni da apporre su pali e bricole che delimitano i canali lagunari. Semplificando le cose, concentrandoci sul nostro argomento: su ogni bricola c’è un rettangolo bianco che indica che bisogna navigare su quel lato della bricola, perché se siamo sul lato dove il rettangolo bianco non si vede, di sicuro andiamo ad arenarci in qualche secca… l’acqua in laguna a volte ha una profondità solo di qualche centimetro.

Bricola, Venezia

A Venezia e nella sua laguna ci sono anche dei limiti di velocità, indicati in chilometri all’ora, e devono essere rispettati da tutte le barche, a remi e a motore, compreso il trasporto pubblico. Il limite generale e assoluto è fissato in 20 km/h, anche dove non esista specifica indicazione.

In alcuni canali lagunari esiste un limite di 7 o 11 km/h.

A Venezia, nei canali interni, il limite è di 5 km/h, praticamente come una camminata veloce.

Ma tornando alla nostra domanda, da che parte del canale si naviga… ebbene, in alcuni casi si tiene la destra, in altri la sinistra, vediamo quando.

Si tiene la destra nei canali della laguna: la regola generale per le barche a motore è di navigare nella parte centrale del canale, almeno a tre metri di distanza da briccole e sponde, e tenendo sempre la destra in caso di incrocio con altre barche; le barche a remi navigano tenendosi ai lati, e possono tenere la destra o la sinistra per godere delle condizioni di voga più favorevoli. 

Quando si tiene la sinistra?

Fino al 2013 il regolamento stabiliva che nei canali interni della città, quelli più stretti, tutte le barche dovessero tenere la sinistra, ma ora il regolamento è cambiato e le barche a motore devono tenere la destra. Solo le imbarcazioni a remi continuano a mantenere le sinistra e questo non perché i Veneziani siano gente bizzarra, ma perché in acqua ogni cosa ha una sua ragione. Si tiene la sinistra perché le gondole e le imbarcazioni alla veneta in genere hanno il remo a destra e quindi non potrebbero fare altrimenti. Chi incrocia queste barche è costretto di conseguenza a fare altrettanto.

La gondola a Venezia tiene la sinistra, Foto di Roberto Catullo

Un altro dettaglio importante: tra i canali interni di Venezia ce ne sono anche alcuni a senso unico, ma le barche a remi, come le gondole per esempio, possono navigare anche contromano.

E come si fa per i sorpassi? Si segnala con un colpo di clacson se si sorpassa a destra, o due colpi di clacson, se invece si sorpassa a sinistra. A Venezia non si viene multati se si sorpassa a destra!

E per il cambio di direzione? In barca ovviamente, non si dispone di “frecce”, si deve quindi segnalare con i gesti la propria intenzione di cambiare rotta o velocità. Nei canali interni della città i rematori che si avvicinano a un incrocio devono gridare “ohe” per annunciarsi, specificando poi la direzione: “a stagando” indica l’intenzione di svoltare a destra, “a premando” di svoltare a sinistra, “de longo” di proseguire diritti.

Dunque, cosa ne pensate? Certamente la cosa è complessa, ma considerate che noi nasciamo qui, e come voi imparate le regole per andare in automobile e circolare su strada, noi impariamo quelle per andare in barca e circolare sull’acqua. E a proposito di acqua e navigazione, noi guide di BestVeniceGuides, saremo bel liete di condurvi in giro a Venezia e nella sua laguna per mostrarvi praticamente quanto vi abbiamo appena raccontato.

Cristina Taddeo
BestVeniceGuides
cristinataddeo@libero.it

Fonte: “Manuale di Navigazione Lagunare – Guida per l’operatore professionale ed il diportista” redatto a cura della Provincia di Venezia – Settore Mobilità e Trasporti

La foto di copertina è di Hans Peter Schaefer

Translations: Italiano