Le BestVeniceGuides per un turismo sostenibile e accessibile a tutti
Set 25, 2021turismo0 commenti
Venezia è una città a misura d’uomo, la cui storia è legata all’ospitalità. Un porto di mare, una porta verso l’Oriente, in cui le culture si sono intrecciate per secoli. Venezia è stata una Repubblica, attenta alle esigenze dei propri cittadini e di chi con lei ha intrecciato rapporti commerciali e diplomatici.
Quando si è professionisti del turismo è necessario conoscere la storia della propria città, coglierne l’essenza intrinseca, ma è anche importante capire le diverse esigenze, andare incontro alle difficoltà, superare le barriere reali e mentali in modo che chi viene a visitare Venezia lo faccia con piacere.
Per poter rispondere in maniera professionale e adeguata alle esigenze specifiche dei propri ospiti, da più di un anno numerose guide di BestVeniceGuides si sono impegnate a creare una rete di contatti e a formarsi per acquisire le necessarie competenze e potersi definire guide altamente qualificate anche in questo campo.
Quando nasce il progetto?
Il progetto europeo promosso dalla Regione Veneto T4ALL-Tourism4all ha incoraggiato le guide di BestVeniceGuides a pianificare con maggiore consapevolezza itinerari e visite guidate per utenti con particolari necessità.
Partnership, pianificazione e promozione di itinerari su misura
BestVeniceGuides ha stabilito una partnership con la sezione di Venezia dell’ UICI – Unione Ciechi e Ipovedenti (www.uiciveneto.it), che prevede la formazione e la progettazione di tour agevolati per persone cieche e ipovedenti.

Giornata di studio tenuta dal dott. Alessandro Trovato Presidente dell’UICVE assieme ad alcuni soci dell’Unione. Le guide BestVeniceGuides con gli occhi bendati sperimentano e provano in prima persona le sensazioni e percezioni di luoghi e rilievi durante una visita. (foto: rilievi in bronzo di Arbit Blatas in campo del Ghetto Nuovo).
Con il CERPA ITALIA, Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (www.cerpa.org) ha firmato un accordo che prevede corsi di formazione per la progettazione di itinerari rivolti a persone con disabilità motorie e uditive.
BestVeniceGuides ha stabilito inoltre contatti con VILLAGE4ALL, portale dedicato all’ospitalità accessibile fornendo un catalogo completo sugli itinerari senza barriere a Venezia (www.villageforall.net/it/visite-guidate/#venezia)
Non meno importante è la collaborazione con l’associazione AGSAV Associazione Genitori Soggetti Autistici Venezia per il progetto AUT-HOLIDAY che ha permesso di approfondire la comprensione delle esigenze degli ospiti autistici.
Assieme a queste realtà si è intrapreso un percorso di networking a livello locale, che coinvolge diversi operatori del settore del turismo ricettivo veneziano, con il fine di sensibilizzare e aiutare le famiglie a pianificare il proprio soggiorno, ricevendo servizi e assistenza prima della partenza e durante il soggiorno.
Le guide BestVeniceGuides hanno sperimentato tutto in prima persona, bendandosi gli occhi, sedendosi sulla carrozzina, utilizzando i cinque sensi perché per avere un tour che funzioni bisogna provarlo sulla propria pelle.

Giornata di studio del corso CERPA tenuta dal Arch. Stefano Maurizio. Pianificare una visita per rendere più facile e sicura l’esperienza del viaggio: accessibilità dei mezzi di trasporto, conoscenza degli ausili più utilizzati dalle persone con disabilità motoria, accessibilità delle strutture ricettive veneziane. (foto scattata a Piazzale Roma)
Contemporaneamente BestVeniceGuides si muove in sinergia con GVTS e l’Associazione Progetto Venezia (www.venicesustainabletourism.com/) per promuovere un turismo culturale e sostenibile che rispetti la città.
Le iniziative passate e presenti della associazione BestVeniceGuides e gli accordi presi con i nostri partner che operano in questo campo mirano a sensibilizzare e a comunicare i valori dell’inclusione e il senso del bene comune da rispettare e tramandare.
Con Greener.eu, una startup di imprenditoria sociale interessata ai temi di green supply stiamo studiando i diversi aspetti del turismo sostenibile riferiti a Venezia (it.greenereu.com/).
Con Venipedia.it, una piattaforma dedicata alla cultura veneziana “per menti curiose capaci di immaginare e creare un futuro migliore”, stiamo realizzando progetti per far conoscere i luoghi meno noti di Venezia pieni di fascino e ricchi di storia (venipedia.it/it).
Ci siamo resi disponibili a collaborare con la piattaforma Venice Original, che si occupa di promozione del territorio, proponendo loro alcuni itinerari tra artigianato, commercio ed enogastronomia veneziana (www.veniceoriginal.it)
Con Fairbnb.coop (fairbnb.coop), una piattaforma di prenotazione turistica sostenibile che finanzia progetti atti a incentivare la realtà locale, proponiamo degli itinerari studiati su misura.
Vivendo la città giorno per giorno, noi guide di BestVeniceGuides aspiriamo a far comprendere agli ospiti la sublime bellezza e l’estrema fragilità di Venezia, facendone percepire l’anima più profonda.
BestVeniceGuides
www.bestveniceguides.it
Risultati
INSERISCI I TUOI DATI PER RICHIEDERE INFORMAZIONI
Tutti i campi sono obbligatori. Per proseguire è necessario selezionare almeno una guida.
Translations:
Italiano