Com’è costruita Venezia?

Lug 25, 2022tour per bambini0 commenti

 

Ciao bambini!

Come forse già saprete, io e numerose colleghe di Best Venice Guides ci stiamo impegnando da anni nell’ideazione di visite guidate fatte apposta per voi! Visite che vi facciano scoprire la nostra città, che vi facciano appassionare alla sua arte e alla sua storia, che vi portino in contatto anche con le leggende, antiche e recenti, tramandate di generazione in generazione… ma anche visite che vi facciano un po’ divertire, risolvendo indovinelli o cercando dettagli in giro per la città.

Quest’oggi desidero presentarvi un percorso perfetto per voi che avete dai 6 ai 10 anni (e perfetto pure per i vostri genitori!)…

Com’è costruita Venezia?

Questo è il titolo di una passeggiata che ci porterà in giro per il labirinto veneziano alla ricerca delle origini di Venezia e dei suoi edifici…

Piazza San Marco

Questa è la Piazza più importante della nostra città… veramente in questa foto è un po’ desolata, mancano le persone… è una foto scattata durante il periodo così triste della recente pandemia… però è anche molto utile per vedere effettivamente quanto sia immensa… avete visto anche quante finestre ci sono negli edifici chiamati Procuratie? Sarebbe bello contarle…

Piazza San Marco però non è sempre stata così… anticamente era molto più piccola, ha subito davvero tante trasformazioni…

Anche gli edifici più importanti, la Basilica di San Marco ed il Palazzo dei Dogi, sono stati ricostruiti e trasformati numerose volte nel corso dei secoli! Ad un certo punto il Palazzo è pure stato congiunto con un altro edificio bianco tramite un ponte chiuso

Eccolo nella foto!

Ponte chiuso tra il Palazzo dei Dogi e un edificio bianco

Chissà dove conduce questo ponte e per quale scopo fu costruito…

Troveremo moltissimi ponti… potremo anche contare assieme quanti ne supereremo durante il percorso! I ponti sono il collegamento tra un’isola e l’altra, altrimenti ci toccherebbe ogni volta salire in barca, o nuotare (però lo sapete, vero, che è vietato tuffarsi nei canali di Venezia?).

Ammireremo le facciate dei bei palazzi che i veneziani costruivano per le proprie famiglie: erano usati sia come abitazioni che come luogo dove venivano depositate e poi vendute merci preziosissime. Ma lo sapete che guardando le finestre delle case si può spesso capire in quale periodo gli edifici siano stati costruiti?

Finestre di Venezia del XIV-XV secolo

Andremo alla ricerca di dettagli importanti (come i pozzi, dei quali vi sveleremo tutti i segreti) e di dettagli inquietanti… per esempio, vi piacerebbe trovarvi di notte, nel bel mezzo del labirinto veneziano, di fronte a qualcuno con una faccia così?

Dettaglio a Santa Maria Formosa

Scopriremo poi come è cambiato nei secoli pure il Ponte di Rialto… non è sempre stato un massiccio ponte di pietra bianca come lo vediamo adesso… chissà com’era tanti secoli fa, e che trasformazioni ha subito…

E come ci si orienta in città?

Dovremo saperci poi orientare lungo le strette stradine e le piccole piazze cittadine in modo da non perderci… a questo proposito vi tornerà molto utile avere una mappa della città.

Scoprirete che i nomi delle strade, delle piazze e di tutte le località di Venezia sono molto originali, spesso sono addirittura rimasti in lingua veneziana… a volte nemmeno per i veneziani è immediato capire cosa significhino certi nomi…

Il nome di una strada veneziana

E poi le vie mica si chiamano via, le piazze mica si chiamano piazza… qua è tutto diverso!

Attenzione però! A volte le mappe non sono molto dettagliate e non sempre riusciamo a trovare un luogo guardando la mappa. E nemmeno il cellulare vi può portare oltre… Lungo le stradine più strette non c’è segnale!

E se noi vi mettessimo alla prova? Se vi chiedessimo di trasformarvi in guide e condurci in qualche luogo incastrato tra gli edifici? Raccogliereste la sfida?

Corte nascosta…

Magari passeggiando per questi luoghi insoliti ci potrebbe capitare di incontrare qualche personaggio famoso, tipo questo…

Famoso mercante di Venezia (foto dal web)

Vabbè, forse non incontreremo proprio lui, ma magari scopriremo alcune case che un tempo erano di sua proprietà…

Vedrete, ci divertiremo, e con noi avranno un bel daffare pure mamma e papà e gli altri grandi… Venezia offre un mondo intero da scoprire, per tutte le età.

Vi aspetto assieme alle mie colleghe di Best Venice Guides per farvi conoscere questa meravigliosa città. Ciao!

Monica Gambarotto
BestVeniceGuides
www.guidedtoursinvenice.com

Se desiderate prenotare una visita guidata con Monica Gambarotto, scrivetele a: monica.gambarotto@gmail.com

Translations: English Italiano