Essere Best Venice Guides

Set 10, 2022turismo0 commenti

 

Nel febbraio del 2022 sono stata eletta presidentessa dell’associazione Promoguide Venezia – BestVeniceGuides.

Il consiglio direttivo di PromoGuide Venezia – Best Venice Guides 2022-2024

L’incarico è arrivato un po’ inaspettato, ma gradito e ho pensato di ripercorrere il cammino e le attività principali svolte da BestVeniceGuides fino a oggi e di parlarvi un po’ della nostra associazione di guide turistiche di Venezia.

Vorrei farvi conoscere questa grande e unica realtà veneziana e ringraziare tutti i colleghi che hanno voluto offrirmi la loro fiducia per i prossimi due anni, soprattutto coloro che si occupano e si sono occupati in questi anni di curare e far crescere questa associazione di guide turistiche veneziane dal punto di vista pratico, professionale e promozionale.

 

Il progetto Best Venice Guides

Il progetto BestVeniceGuides nasce tra il 2015 e il 2016 durante alcuni dialoghi tra amiche e colleghe guide turistiche di Venezia. Nel 2016 prende forma l’idea di questo gruppo di colleghe che sognano di aggregare tutte le guide professioniste veneziane che lavorano in città per promuovere la figura di guida e contemporaneamente per offrire agli ospiti che arrivano a Venezia un elevato livello qualitativo di guide dall’alto profilo professionale che hanno sostenuto il selettivo esame abilitativo di guida turistica della città metropolitana ex provincia di Venezia o del Veneto.

 

Chi siamo

Siamo la più grossa associazione di guide turistiche di Venezia.

La nostra associazione comprende 107 guide abilitate, specializzate e innamorate della città di Venezia. Il nostro sito è stato tradotto in dieci lingue, ma ne parliamo molte di più.

Abbiamo creato un enorme blog collettivo, dove ognuna di noi trova spazio, con la sua unicità e specializzazione, si tratta di un esperimento unico di blog collettivo su Venezia.

Il nostro blog in varie lingue contiene contributi di molte di noi su Venezia con articoli che spaziano dall’arte, alla storia, alla tradizione, le curiosità, le feste, il cibo, il cinema, il teatro, la musica a Venezia e molto altro ed è uno dei nostri fiori all’occhiello per farvi conoscere la nostra città e per farci conoscere.

Abbiamo soprattutto a cuore la promozione di un turismo sostenibile rispettoso della nostra città e dei suoi residenti.

 

Le nostre visite guidate

All’interno del nostro sito www.bestveniceguides.it si trovano una serie di itinerari e proposte che spaziano dalle visite tradizionali di Venezia, all’arte contemporanea, ai tour per bambini, la musica, il teatro, le curiosità, la città meno conosciuta, così come le esperienze volte alla scoperta degli artigiani le visite per gli ospiti con disabilità e quelle tematiche, le esperienze culinarie. Alcune visite vengono realizzate in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e con la Fondazione Querini Stampalia. Altre esperienze personalizzate possono essere concordate direttamente con la guida scelta.

La Biennale: visite guidate all’arte contemporanea

Le nostre visite guidate: l’eccellenza dell’artigianato

 

Formazione e aggiornamento

Tra gli scopi di BestVeniceGuides c’è l’organizzazione di corsi di aggiornamento, conferenze e formazione da parte di professori e specialisti che aderiscono al nostro programma e di alcune realtà museali veneziane.

Sono nate così esperienza uniche di confronto con alcuni direttori di musei, come Giandomenico Romanelli, che ha tenuto a battesimo l’associazione alla sua nascita nel 2016, o Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell’Accademia.

Foto delle organizzatrici con il prof. Giandomenico Romanelli nel chiostro di San Salvador, Venezia, 2016

Impossibile citare tutti i professori e professionisti che in questi anni hanno tenuto conferenze e corsi di aggiornamento per le guide di Bestveniceguides, ecco solo alcuni nomi: Augusto Gentili, Enrico Maria Dal Pozzolo, Anchise Tempestini, Giuseppe Gullino, Gianmaria Guidarelli, Valentina Sapienza, Matteo Casini, Carlo Raso, Giorgio Tagliaferro, Francesco Trentini.

Visite esclusive ed eventi sono stati organizzati da musei e fondazioni private per le BestVeniceGuides.

Desidero anche ringraziare la Fondazione Francois Pinault, l’Ocean Space Centre – TBA Academy e la Biennale di Venezia, come cittadina e professionista veneziana per il sostegno e la sensibilità che ci hanno dimostrato nel 2020, nel drammatico periodo della pandemia, mettendosi al servizio della città e permettendoci di continuare a godere della bellezza dell’arte e della cultura nel momento di maggior crisi per il nostro lavoro e per la nostra città.

 

La nostra attività al servizio della cultura e dei musei

Bestveniceguides si è distinta da subito per il suo impegno al sostegno della cultura e dei musei Veneziani.

Nel 2017 abbiamo offerto una serie di visite guidate gratuite per pubblicizzare il Museo di Palazzo Grimani con itinerari svoltisi nel museo e nella cappella Grimani nella chiesa di San Francesco della Vigna.

Le prime visite guidate a Palazzo Grimani a Venezia nel 2017, ancora prima della mostra Domus Grimani

Le prime visite guidate a raccolta a Venezia nel 2017

Offriamo degli itinerari in accordo con la Fondazione Musei Venezia e offriremo ogni mese una visita agli ospiti con disabilità visiva all’interno del museo di Ca’ D’Oro – Galleria Giorgio Franchetti e Palazzo Grimani durante tutto il 2022.

 

Perché scegliere le BestVeniceGuides

BestVeniceGuides è la più grande qualificata realtà veneziana al servizio del visitatore che arriva in città.

Se venite a Venezia non accontentatevi del banale e dell’ovvio, scegliete il meglio per voi, scegliete le BestVeniceGuides, perché la giusta guida può cambiare totalmente la vostra esperienza di visita e fare la differenza.

Vi aspettiamo!

Fiorella Pagotto
BestVeniceGuides
Se desiderate contattare direttamente Fiorella Pagotto, scrivetele a: fiorellapagotto@gmail.com

Translations: Italiano