“Il gatto Leo salva Venezia”, una misteriosa avventura per bambini

Ott 25, 2022tour per bambini0 commenti

 

Alcuni mesi fa la casa editrice lineadacqua ha pubblicato un bellissimo libretto per bambini su Venezia con protagonista il gatto Leo. Il titolo di questa fantastica avventura  è “Leo salva Venezia”.

Il frontespizio del libro Il gatto Leo salva Venezia

Venezia viene salvata da Leo in modo inaspettato e rocambolesco. Il nostro protagonista con l’aiuto del cormorano Mr C, del  gondoliere Teo, dei colombi, dell’artigiana, vincerà le sue paure, riuscendo a superare una serie di vicissitudini. Tra le varie imprese del gatto, ostacolato dal cattivo gabbiano Mr G, dai topastri, dalla pantegana Kurz e dal tremendo vento scirocco, c’è quella del salvataggio di una bambina caduta in acqua nel tentativo di recuperare la sua bambola. Il vento scirocco è il peggior nemico di Venezia, ma il gatto lo vince e salva la città!

Il testo di questa bella storia è un invito a scoprire la città assieme al gatto Leo. L’autore è lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei.

Alberto Toso Fei autore del Il gatto Leo salva Venezia

Noi guide turistiche di BestVeniceGuides da tempo collaboriamo con Alberto per i tour per bambini, ecco perché è sorta la curiosità di fare all’autore e all’editore Federico Acerboni di lineadacqua un’intervista in coppia.

Il gatto Leo ti aspetta nella Casa di Leo in calle della Mandola

Raccontateci come è nata l’idea e il progetto?

Federico Acerboni:
I bambini che abitano a Venezia vivono un’infanzia che è pensabile solo in questo contesto: si incontrano e giocano in spazi aperti, nei campi e nelle calli senza traffico, circondati dalla bellezza di una città unica. Partendo da questo presupposto, abbiamo voluto dare ai bambini e alle bambine di Venezia una storia in cui immedesimarsi, con protagonisti a loro familiari. Allo stesso tempo, volevamo far conoscere la nostra città anche ai bimbi che qui vengono in visita con le famiglie.
Si è così pensato a un personaggio che potesse diventare iconico, per loro e per l’isola: da un piccolo micio con dei superpoteri è nato il mondo di Leo.
Attraverso un concorso di idee, abbiamo selezionato la giovane illustratrice cinese Yansu Wang, che ha perfettamente interpretato lo spirito della nostra iniziativa.

Alberto Toso Fei
Quando l’editore lineadacqua mi ha contattato per sottopormi un progetto con cui raccontare Venezia ai bambini, da veneziano che ha trascorso l’infanzia giocando tra campi e campielli ho subito accettato con entusiasmo. Ci siamo confrontati, abbiamo pensato ai messaggi e ai valori che volevamo trasmettere e pian piano hanno preso forma la storia e i suoi protagonisti.
Con l’andare dei mesi, ho visto i miei personaggi e le loro vicende prender vita attraverso le bellissime illustrazioni di Yansu Wang, che tanto successo stanno avendo tra i nostri piccoli lettori.

Il libro è rivolto ai più piccoli, sono pochi i libri su Venezia per questa fascia d’età. Continuerete con nuove avventure?

Federico Acerboni
Visto il grande successo, sicuramente la prima avventura di Leo avrà un seguito, l’intenzione è quella di creare una vera e propria collana. Stiamo anche pensando a dei prodotti editoriali per la fascia d’età ancora precedente (0-3 anni).

Alberto Toso Fei
Certo! Ho già diverse idee per la seconda storia di Leo, ci sono ancora molti personaggi da scoprire e avventure da vivere, ma non dirò di più per non rovinare la sorpresa…

Le illustrazioni del libro e i gadget disegnati dall’artista Yansu Wang sono veramente belli. Ormai si trovano in tutte le migliori librerie, ma voi avete scommesso anche nella creazione di uno spazio per bambini. Federico raccontaci un po’!

Fin da subito Leo ha fatto parte di un progetto più ampio che vedesse protagonisti bambini e famiglie in una città che spesso, paradossalmente, non è a loro misura.
Coinvolgendo il giovane architetto veneziano Filippo Soffrizzi, abbiamo dato vita a uno spazio che non vuole essere solo un negozio, ma un vero e proprio punto di incontro e riferimento anche e soprattutto per i locali, senza tralasciare i visitatori.

Il gatto Leo e il ponte di Rialto

Oltre alla linea dedicata a Leo, proponiamo una selezione di libri e giochi di alta qualità per l’infanzia. L’obiettivo prossimo è iniziare a organizzare anche eventi dedicati ai più piccoli.

Ti ringrazio Federico, grazie Alberto!

Vi aspettiamo a Venezia!

Laura Bumbalova
BestVeniceGuides
www.guide-venice.it

Se desiderate prenotare una visita guidata con Laura Bumbalova, la potete contattare a questo indirizzo email: laura.bumbalova@gmail.com

Translations: Italiano