The Merchant of Venice: esperienze olfattive a Venezia

Dic 10, 2022palazzo, personaggi illustri0 commenti

 

Venezia è la città delle emozioni e a me piace proprio per questo. Creare dei tour esperienziali è stata da sempre una mia passione. Mettere in gioco i sensi coinvolge e rende la visita alla città unica e indimenticabile. Attraverso l’olfatto, per esempio, si possono immaginare luoghi lontani e storie del passato.

The Merchant of Venice è un marchio di profumeria artistica di lusso, nato dalla passione e dalla creatività dell’imprenditore veneziano Marco Vidal, il quale ha studiato attentamente questo aspetto emozionale che rende l’esperienza olfattiva completa e unica.

I profumi di The Merchant of Venice, racchiudono in sé l’anima della città, tra passato e presente.

In questo articolo, ho il piacere di presentarvi da vicino l’imprenditore Marco Vidal, grazie a un’intervista che mi ha concesso gentilmente.

L’imprenditore veneziano Marco Vidal a Palazzo Mocenigo – Museo dei profumi (fotografia gentilmente concessa da Mavive Spa)

Ci racconti come nasce The Merchant of Venice?

Nasce da un progetto culturale che ha visto l’apertura a fine 2013 del primo museo del profumo in Italia, a Palazzo Mocenigo, in partnership con la Fondazione Musei Civici di Venezia. Dal progetto culturale che ha fatto riscoprire la storia della profumeria Venezia è poi partito lo sviluppo di The Merchant of Venice, come marchio di lusso culturale, erede dell’arte profumatoria veneziana, ma allo stesso tempo innovatore e caratterizzato da grande creatività.

Il mio Museo preferito è il Museo di Palazzo Mocenigo. Sicuramente i nostri lettori saranno curiosi di conoscere la storia della nascita della sezione dedicata al profumo, che la vede come uno dei più importanti protagonisti.

Nel 2012 abbiamo presentato al Comune di Venezia e alla Fondazione Musei Civici di Venezia un progetto per l’istituzione del primo Museo del Profumo in Italia.

La proposta è stata ritenuta di primario interesse e di rilevanza storica e quindi è stato siglato un accordo tra la nostra Azienda e la Fondazione che ha portato al finanziamento del riallestimento del Museo di Palazzo Mocenigo, firmato dal grande scenografo Pierluigi Pizzi e l’inserimento di un Percorso museale dedicato al Profumo, che poi negli anni è stato integrato da esposizioni temporanee e molte altre bellissime iniziative sul tema. Nel 2020 un nuovo accordo tra la Fondazione e la Mavive ha portato a rendere permanente il tema del Profumo all’interno del Museo di Palazzo Mocenigo.

Il museo del profumo a Palazzo Mocenigo (fotografia gentilmente concessa da Mavive Spa)

 

Io e alcuni colleghi, ci siamo specializzate in tour per ciechi e ipovedenti e abbiamo scelto di includere questo Museo in un bellissimo tour, dedicato ai soci dell’Unione ciechi e ipovedenti. Sarebbe per noi molto importante avere Mavive come promoter della nostra iniziativa.

Certamente, non è il primo tour di questo tipo che promuoviamo.

Ho trovato molto interessanti anche le due mostre temporanee Accordi di Profumo ed Essenze rispettivamente al piano terra e al primo piano del Museo, che ci fanno immergere nella ricerca olfattiva del mondo contemporaneo. Sono entrambe organizzate da Mavive. Ci racconti la storia della sua famiglia e Venezia?

Mavive nasce nel 1990 grazie a mio padre Massimo Vidal. Mio padre, insieme a me e mio fratello Lorenzo, siamo gli eredi di una stirpe di profumieri nata dal mio bisnonno Angelo Vidal che aprì il suo primo laboratorio di profumeria nell’anno 1900 proprio a Palazzo Mocenigo dove oggi si trova il Museo del Profumo. Da parte di madre facciamo di cognome Barozzi e siamo una delle 12 famiglie Apostoliche di Venezia, quelle che secondo tradizione hanno fondato la città di Venezia. Quindi ho un fortissimo legame con la mia città, dove vivo con mia moglie Silvia che lavora in ambito editoriale e i nostri tre bambini.

La famiglia Vidal (fotografia gentilmente concessa da Mavive Spa)


Il bisnonno Angelo (fotografia gentilmente concessa da Mavive Spa)

 

Volevo farle i complimenti anche per l’apertura della nuova libreria Studium, sicuramente per noi guide di BestVeniceGuides sarà un importante punto di riferimento anche per la sezione dedicata al profumo che avete allestito al secondo piano. In un periodo critico della città avete fatto una scelta innovativa e coraggiosa. Ci racconti un po’ di questo nuovo progetto.

La nuova libreria Studium (fotografia gentilmente concessa da Mavive Spa)

Studium è un progetto che ho realizzato per il piacere di rilanciare una libreria internazionale e di godere di questa attività che rappresenta uno stimolo personale e famigliare incredibile. Un sogno è poter gestire una libreria. Quando ho saputo che questa attività storica rischiava di chiudere ho preso questa sfida con entusiasmo e creatività per ripensarla e riproporla rispettando il contenuto, ma anche rendendola più piacevole e accogliente. I risultati di questi primi sei mesi mi stanno dando ragione ed è una grandissima soddisfazione.

La ringrazio per questa interessante intervista!

Laura Bumbalova
BestVeniceGuides
guide-venice.it

Per info su un tour esperienziale con Laura Bumbalova (guida esperienziale qualificata e certificata da Assotes), scrivete a: laura.bumbalova@gmail.com

Translations: Italiano