
Venezia e la Costa D’Oro: il viaggio delle perle
Le perle veneziane e l’Africa: ci sembrano due mondi così distanti e invece c’è un legame particolare tra le “perlere” che lavoravano a lume a Venezia e la Costa d’Oro
Le perle veneziane e l’Africa: ci sembrano due mondi così distanti e invece c’è un legame particolare tra le “perlere” che lavoravano a lume a Venezia e la Costa d’Oro
Alla scoperta di Arti e Mestieri nella Venezia di oggi. La lavorazione del ferro a Venezia è già codificata in Scuola a partire dal Mille. La cosiddetta ‘Arte dei ‘Favri’ contava nel Settecento circa 200 botteghe. L’officina Tenderini è la più antica tra quelle rimaste oggi.
Le maschere veneziane tra Carnevale, teatro e arte: scopriamo insieme storia e curiosità di uno dei simboli di Venezia
Gli ebrei veneziani che morirono durante la Shoah furono oltre duecento. Arbit Blatas, artista lituano e Gunter Demnig, tedesco, sono due artisti che attivamente hanno contribuito (e continuano a farlo) a ricordare quegli anni tragici e le vittime. In modi diversi.
Venezia città cosmopolita tra il XV e XVII secolo vede affermarsi la moda di una calzatura molto particolare, un’antesignana delle attuali zeppe: i famosi calcagnetti.
Recent Comments