• info_ITA@bestveniceguides.it
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Русский
    • Español
    • Čeština
    • polski
    • Română
    • српски
Best Venice Guides
  • HOME
  • CERCA GUIDE
  • itinerari
  • tour a raccolta
  • kids
  • blog
  • FAQ
Seleziona una pagina
Venezia e la Costa D’Oro: il viaggio delle perle

Venezia e la Costa D’Oro: il viaggio delle perle

da Blog Team | Mag 13, 2019 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, donne | 0 commenti

Le perle veneziane e l’Africa: ci sembrano due mondi così distanti e invece c’è un legame particolare tra le “perlere” che lavoravano a lume a Venezia e la Costa d’Oro

L’arte del fuoco: officina fabbrile Tenderini

L’arte del fuoco: officina fabbrile Tenderini

da Blog Team | Mar 4, 2019 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, società, storia | 0 commenti

Alla scoperta di Arti e Mestieri nella Venezia di oggi. La lavorazione del ferro a Venezia è già codificata in Scuola a partire dal Mille. La cosiddetta ‘Arte dei ‘Favri’ contava nel Settecento circa 200 botteghe. L’officina Tenderini è la più antica tra quelle rimaste oggi.

Gli artigiani mascareri di Venezia

Gli artigiani mascareri di Venezia

da Blog Team | Feb 18, 2019 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, moda, palazzo, società, storia, teatro, tour per bambini | 0 commenti

Le maschere veneziane tra Carnevale, teatro e arte: scopriamo insieme storia e curiosità di uno dei simboli di Venezia

I segni della memoria: la Shoah a Venezia

I segni della memoria: la Shoah a Venezia

da Blog Team | Gen 21, 2019 | arte, personaggi illustri, scultura, società, storia | 0 commenti

Gli ebrei veneziani che morirono durante la Shoah furono oltre duecento. Arbit Blatas, artista lituano e Gunter Demnig, tedesco, sono due artisti che attivamente hanno contribuito (e continuano a farlo) a ricordare quegli anni tragici e le vittime. In modi diversi.

Venezia: antesignana delle zeppe

Venezia: antesignana delle zeppe

da Blog Team | Gen 7, 2019 | arte, artigianato, curiosità e tradizioni veneziane, donne, moda, personaggi illustri, società, storia | 0 commenti

Venezia città cosmopolita tra il XV e XVII secolo vede affermarsi la moda di una calzatura molto particolare, un’antesignana delle attuali zeppe: i famosi calcagnetti.

« Post precedenti
Post successivi »

Search

Recent Posts

  • Roberto Piffer, un giovane sarto a Venezia
  • The Merchant of Venice: esperienze olfattive a Venezia
  • Vedute e paesaggio nello sfondo della pittura veneziana
  • “Il gatto Leo salva Venezia”, una misteriosa avventura per bambini
  • Venezia città del gioco: tra carte e dadi… una sfrenata passione!

Recent Comments

  • Maria Colombo su Vetro d’artista: dalle fornaci di Murano ai teleri del Rinascimento (e ritorno)
  • Antonella Bellin su Vetro d’artista: dalle fornaci di Murano ai teleri del Rinascimento (e ritorno)

Tag

acqua Andrea Palladio arte contemporanea bambini Basilica San Marco bestveniceguides Burano ca' Pesaro Ca' Rezzonico Canal grande cannaregio Carlo Goldoni carnevale cucina veneziana doge frittelle Gallerie dell'Accademia Gentile Bellini Giacomo Casanova Giambattista Tiepolo giardino Giovanni Bellini Giudecca Gondola itinerario laguna maschera maschere mosaici Murano Museo del Vetro Palazzo ducale Paolo Veronese peste Piazza San Marco Pietro Longhi Querini Stampalia Redentore Rinascimento Settecento veneziano Torcello venezia Venezia insolita vetro Vittore Carpaccio

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016

Categories

  • ambiente
  • archeologia
  • architettura
  • arsenale
  • Arsenale
  • arte
  • artigianato
  • chiese votive
  • cinema
  • curiosità e tradizioni veneziane
  • donne
  • edilizia minore
  • enogastronomia
  • geografia
  • giardini
  • laguna e isole
  • lingua e letteratura
  • moda
  • musica
  • navi
  • ordine domenicano
  • ordine francescano
  • orto
  • palazzo
  • personaggi illustri
  • pittura
  • restauro
  • Rialto
  • salvaguardia
  • sanità
  • scultura
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • tour per bambini
  • turismo
  • Uncategorized
  • urbanistica
  • ville venete
  • Associazione PromoGuide Venezia
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali – form di ricerca

© 2021 - Associazione PromoGuide Venezia - Codice fiscale 94089690278 - code & design by DNA italia