
Il mio liceo, il “Marco Foscarini”
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Il liceo Marco Foscarini a Venezia: quando varcare la soglia di una scuola significa entrare in un edificio dal passato glorioso e dalla profonda fede religiosa, un ex convento di monache agostiniane
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
La gondola, cosa c’è di più iconico di questa barca bellissima per rappresentare Venezia? Dalla forma, ai vari legni utilizzati, al ferro da prua, alla forcola: per capire i segreti della gondola ecco in questo articolo qualche cenno essenziale!
La peste a Venezia è stato un flagello fino a tutto il XVIII secolo. I rimedi ingegnosi e le politiche sociali adottate dal governo furono all’avanguardia, eppure le vittime sono state centinaia di migliaia. Cosa può visitare un turista oggi in città che abbia un riferimento alla peste?
Recent Comments