La Pala d’Oro è un capolavoro dell’oreficeria medievale, una tavola rettangolare decorata con smalti, medaglioni e gemme incastonate. L’arcangelo Michele compare in vari smalti e placchette secondo una iconografia tipicamente bizantina.
In una sala del Museo del Settecento Ca’ Rezzonico a Venezia troneggia un fantastico scrittoio da centro di Pietro Piffetti, il celebre ebanista della corte sabauda, di Sua Maestà, Carlo Emanuele III. Lo scrittoio è in legno di noce impiallacciato in legno violetto ed altri legni esotici preziosi ed intarsiato in avorio e tartaruga
Il fenomeno dell’acqua alta è purtroppo sempre più evidente in Piazza San Marco. Quali fattori ed elementi influenzano le maree a Venezia ed in laguna? Come si calcola l’acqua alta? Come si allaga la Piazza?
L’intervento dell’architetto svizzero Mario Botta a Palazzo Querini Stampalia si è protratto per quasi tre decenni. Botta ha ridisegnato gli spazi della omonima Fondazione veneziana che è riuscita ad ampliarsi nel corso del tempo acquisendo in momenti diversi vari stabili sul lato orientale del palazzo cinquecentesco.
Il geniale architetto veneziano Carlo Scarpa ripensò con grande maestria negli anni Sessanta il piano terra, invaso dalle acque alte, del Palazzo Querini Stampalia, sede oggi di omonima fondazione. Questi spazi sono un esempio della straordinaria capacità di Carlo Scarpa di accostare il Moderno all’Antico.
Recent Comments