Il geniale architetto veneziano Carlo Scarpa ripensò con grande maestria negli anni Sessanta il piano terra, invaso dalle acque alte, del Palazzo Querini Stampalia, sede oggi di omonima fondazione. Questi spazi sono un esempio della straordinaria capacità di Carlo Scarpa di accostare il Moderno all’Antico.
La porcellana è una delle grandi protagoniste del Settecento, svelandone lo spirito ed il gusto elegante e raffinato. Accanto ai pezzi veneziani di Vezzi al secondo piano nobile del museo di Ca’ Rezzonico sono esposti molti pezzi della seconda manifattura veneziana, quella di Geminiano Cozzi.
Gli inverni nella laguna veneziana possono essere particolarmente rigidi, ma immaginarsi che la superficie dell’acqua si ghiacci e diventi luogo di divertimenti o cenette per i veneziani, è difficile. E invece…
Ecco la storia affascinante di un fiore, di una rosa, dai colori delicati e dalle foglie lucide che nel giardino segreto di un antico palazzo di Venezia sboccia tra aprile e maggio. Il suo nome inglese e’ stato dato a ricordo della tanto invocata pace poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments