Dopo l’invenzione veneziana degli occhiali come sono cambiati forma, portabilità e colore nel corso dei secoli? Quali gli sviluppi delle conoscenze ottiche? Quando hanno smesso di essere solo legati agli studiosi e sono diventati anche oggetti graziosi e rococheggianti dei signori e delle dame della buona società?
Dove sono stati inventati gli occhiali? Chi li ha inizialmente prodotti? Dove si è sviluppata la loro fabbricazione? Venezia ha avuto un ruolo di primo piano in questa storia, come possiamo vedere di seguito.
La musica è antica quasi quanto l’apparizione di donne e uomini sulla terra, ma è solo dal Medioevo che i dipinti ci suggeriscono un Paradiso ancora più bello grazie alla musica suonata da angeli musicanti. Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia si può ben verificare che gli strumenti antichi (di cui i dipinti sono spesso rara testimonianza) sono suonati in origine soltanto da angeli, poi da confratelli in occasione di processioni e festività religiose e successivamente anche da poeti o semplici suonatori.
Il grande giardino ci rimanda ad un ramo della famiglia Contarini, una delle più antiche di Venezia ed unica ad aver avuto otto Dogi a rappresentare la città.
Nei cinque secoli della sua storia il giardino è cambiato più volte ed oggi mostra ancora le tracce del suo lungo passato ma al tempo stesso, nei suoi grandi spazi, la ricchezza di molteplici piante e fiori del presente.
Ti piace la musica? Ti piace vedere come viene miracolosamente prodotta? Nel museo degli strumenti musicali del Conservatorio di Venezia sono esposti alcuni strumenti musicali, belli da vedere ma più o meno misteriosi per i non addetti ai lavori; guardandoli bene però, possono aprire uno spiraglio e forse squarciare l’oscurità…
Recent Comments