Scommettiamo? C’è ancora un luogo di pace e tranquillità a Venezia? Incredibilmente, a due passi e nel bel mezzo del caos degli arrivi alla stazione ferroviaria, i Carmelitani Scalzi con la loro Chiesa ed il loro orto giardino offrono silenzio “sonoro” e bellezza inimmaginabili ed insospettabili
Il giardino Barnabò è uno tra i più belli del Canal Grande, come pochi a Venezia ricco di rose multicolori e di tanti altri fiori di vario tipo visibili parzialmente anche dall’acqua. Il giardino esprime e ricorda al meglio la radiosa personalità di Anna, che li ha scelti e disposti accuratamente e di cui è tuttora l’anima.
L’orto giardino del Redentore nell’isola della Giudecca a Venezia è un luogo di tranquillità e silenzio, bellezza e pace, ricco di alberi ornamentali e da frutto, di spazi verdi, di ortaggi, di fiori e con un panorama mozzafiato sulla laguna sud di Venezia e le sue isole
Scopriamo come sono cambiati i giardini di palazzo a Venezia nel corso della storia! Da orti con alberi da frutto e verdure a veri e propri giardini botanici con piante rare importate da luoghi lontani. Più tardi poi ai giardini tradizionali si preferirono quelli “inglesi”, informali, romantici, dove l’artificio serviva a sorprendere i visitatori.
I giardini nascosti di Venezia sono un invito alla scoperta della bellezza. Gli orti e i giardini dei conventi e dei monasteri del centro storico e della Giudecca sono stati anche legati all’attenzione per la salute e la sua cura. Ecco un itinerario insolito per i visitatori più curiosi ed amanti della natura.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments