Scopriamo come sono cambiati i giardini di palazzo a Venezia nel corso della storia! Da orti con alberi da frutto e verdure a veri e propri giardini botanici con piante rare importate da luoghi lontani. Più tardi poi ai giardini tradizionali si preferirono quelli “inglesi”, informali, romantici, dove l’artificio serviva a sorprendere i visitatori.
I giardini nascosti di Venezia sono un invito alla scoperta della bellezza. Gli orti e i giardini dei conventi e dei monasteri del centro storico e della Giudecca sono stati anche legati all’attenzione per la salute e la sua cura. Ecco un itinerario insolito per i visitatori più curiosi ed amanti della natura.
Recent Comments