Lo sfondo dei quadri che possiamo ammirare nei musei veneziani a volte affascina quanto la scena principale. La laguna, piazza San Marco, la terraferma e le sue montagne o colline appaiono come veri e propri quadri nel quadro!
Ecco la storia delle campane di San Marco, che suonano in cima al campanile, chiamato dai veneziani il paròn di casa. Quante erano, a cosa servivano, quando sono state fuse e tante altre curiosità!
una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: esploriamo il mondo del Settecento veneziano, della tradizione delle maschere per il teatro e il divertimento, fatte a mano in cartapesta e impariamo a conoscere la cioccolata, una bevanda che proprio in quel periodo diventa apprezzatissima, con delle degustazioni presso una cioccolateria artigianale
Una visita guidata a Venezia per chi ha disabilità visive: la tradizione della voga veneta, ossia il modo di remare tipico della laguna veneziana è molto viva. Nei canali veneziani e in laguna si trovano vari tipi di imbarcazioni tradizionali e questo tour offre l’opportunità di capire le caratteristiche delle barche veneziane e di conoscere come sono fatte le forcole e i remi e, infine, di imparare a “vogare”, in piedi, tra i canali della città.
Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Recent Comments