Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Come vengono trattati gli scarichi reflui a Venezia? Davvero si getta tutto in canale o ci sono le fosse settiche? Un argomento interessante per chiunque sia curioso di capire come funziona oggi una città costruita in una laguna più di un migliaio di anni fa.
C’è una ragione per cui a Venezia ci si perde? Crudeltà, senso dell’umorismo di chi ha costruito la città? E come ci si orienta a Venezia? Affidandoci allo smartphone o al GPS? Chiedendo indicazioni? O semplicemente andando dove vanno tutti? O pianificando attentamente…?
Il giardino Querini Stampalia fu progettato dall’architetto Carlo Scarpa a Venezia all’inizio degli anni ‘60. Vero e proprio simbolo di Venezia, racconta molti aspetti di questa città dove i giardini sono segreti e giacciono nascosti alla maggior parte dei visitatori
Un percorso controverso quello di Antonio Grimani che da abile mercante raggiunse grandi ricchezze per poi con infamia essere mandato al confino, ed infine essere riammesso alla vita politica veneziana per raggiungere il gradino più alto, con la carica di Doge. Una storia raccontata nell’arte da Tiziano e nel palazzo del nipote, il patriarca Giovanni Grimani, oggi splendida sede museale.
Recent Comments