
Storia della Biennale d’Arte di Venezia
La Biennale Arte di Venezia è una istituzione di rilevanza internazionale, nota nel mondo per la sua importanza e innovazione. Ecco il racconto della sua storia più che centenaria.
La Biennale Arte di Venezia è una istituzione di rilevanza internazionale, nota nel mondo per la sua importanza e innovazione. Ecco il racconto della sua storia più che centenaria.
A Venezia, la Casa dei Tre Oci si è distinta nel corso degli anni per straordinarie mostre dedicate ai grandi della fotografia. La mostra “in corso” fino a metà giugno alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca dedicata al percorso fotografico di Jaques Henri Lartigues si intitola “L’invenzione della felicità”. Un messaggio per i nostri tempi.
Sicuramente uno dei padiglioni più interessanti dell’esposizione di quest’anno a cura di Ralph Rugoff, “May you live in interesting times”: per la prima volta alla Biennale, il Ghana presenta i suoi artisti più noti. Il titolo “Ghana Freedom” già annuncia l’intenzione di celebrare l’indipendenza dal dominio coloniale.
La chiesa di San Lorenzo a Venezia riapre dopo quasi cento anni per raccontare i cambiamenti climatici con l’opera di Joan Jonas Moving Off the Land II
Al museo del vetro di Murano una mostra tutta dedicata a un rito moderno, l’aperitivo! L’esposizione mette in evidenza la trasformazione del brindisi, focalizzandosi sull’estetica del bicchiere usato per l’aperitivo e sulla nuova forma di comunicazione pubblicitaria che lo vede protagonista.
Recent Comments