Passeggiando nella zona di Rialto, in entrambi i lati del famoso ponte, si possono percorrere delle calli che presentano nomi curiosi: Aquila Nera, Leon Bianco, Due Spade, Saraceno, Scimia, Gambaro e altri ancora. Questi nomi derivano dalla presenza di numerose osterie e taverne, oggi purtroppo in gran parte scomparse. Osterie, malvasie, bàcari: scopriamo assieme alcune curiosità sulle rivendite di vino a Venezia!
A Carnevale a Venezia non possono mancare le frittelle! Veneziane, alla crema o allo zabaione (o altri ripieni) sono i dolci tipici tradizionali che ci ricordano l’infanzia e le feste in famiglia, ma anche una storia vera e propria, quando esisteva una vera e propria confraternita e le venditrici di frittelle diventano soggetti artistici dei quadri di Pietro Longhi.
Passeggiando per Venezia agli occhi dei più attenti ai dettagli non passano inosservate antichissime epigrafi latine. Un vero enigma che gli storici hanno affrontato in modo diverso nei secoli, dando diverse interpretazioni e raccontandoci di come una città narra delle proprie origini.
Recent Comments