Arti e mestieri sono sempre stati un punto di forza dell’economia veneziana dal Trecento in poi. I “calegheri”, i calzolai o ciabattini, erano organizzati in una confraternita di cui troviamo traccia nei bassorilievi della città. Per non parlare di quanto accade ancora oggi, alla Riviera del Brenta e delle bellissime scarpe che vengono prodotte in zona per l’alta moda!
Il problema dei cambiamenti climatici è molto sentito a Venezia perché è strettamente collegato con il futuro della città. Ecco il racconto del summit a Venezia, riguardante questo argomento. All’isola della Giudecca vi è una mostra in corso su questo tema alla Casa Tre Oci…
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments