Celesti armonie: strumenti musicali nella pittura veneziana esposta attualmente alle Gallerie dell’Accademia
La musica è antica quasi quanto l’apparizione di donne e uomini sulla terra, ma è solo dal Medioevo che i dipinti ci suggeriscono un Paradiso ancora più bello grazie alla musica suonata da angeli musicanti. Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia si può ben verificare che gli strumenti antichi (di cui i dipinti sono spesso rara testimonianza) sono suonati in origine soltanto da angeli, poi da confratelli in occasione di processioni e festività religiose e successivamente anche da poeti o semplici suonatori.
Venezia e il mondo musulmano
Venezia è stata da sempre una città multietnica e multireligiosa. Il mondo islamico in particolare è stato in stretto contatto la Serenissima per varie ragioni, culturali ed economiche.
Cosa c’era, com’era, cosa è stato costruito: tre luoghi della Venezia di oggi e di quella al tempo di Jacopo de’ Barbari
Venetie MD: la mappa di Venezia curata da Jacopo de’ Barbari è un vero e proprio documento fotografico di come era Venezia nell’anno 1500. Scopriamo tre luoghi veneziani come erano nella mappa cinquecentesca e come sono oggi: il ponte di Rialto, la chiesa della Salute e l’isola di San Michele.
Le storie di Venezia di Alberto Toso Fei
Le storie e leggende di Venezia, sono le voci che vengono da lontano, le tradizioni che devono essere tramandate di generazione in generazione. Ecco l’intervista ad Alberto Toso Fei che raccoglie abilmente queste storie e leggende e le racconta per non farle dimenticare. Noi di Bestveniceguides for kids assieme a lui abbiamo deciso di trasformarle in itinerari per far conoscere questa ricchezza nascosta.
Carlo Rezzonico: un vescovo veneto al soglio pontificio
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
San Michele in Isola: il cimitero di Venezia
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
Palazzo Rocca Contarini Corfù degli Scrigni
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
Amate fotografare? Andiamo insieme a Burano
Se amate fotografare, Venezia è una città che vi offrirà molteplici occasioni, ma Burano lo sarà ancora di più per i suoi colori, riflessi e angoli particolari
Carlo Scarpa ed il suo intervento di risistemazione del piano terra del Palazzo Querini Stampalia
Il geniale architetto veneziano Carlo Scarpa ripensò con grande maestria negli anni Sessanta il piano terra, invaso dalle acque alte, del Palazzo Querini Stampalia, sede oggi di omonima fondazione. Questi spazi sono un esempio della straordinaria capacità di Carlo Scarpa di accostare il Moderno all’Antico.
Una regina a Venezia
Tra le protagoniste della storia veneziana, Caterina Cornaro, la regina di Cipro: ecco la sua storia!
Al mercato di Rialto con… un pittore d’inizio ‘600
Nelle opere di Dirck de Vries, noto anche come Todaro Fiamengo, si racconta il mercato di Rialto tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600. Tra la frutta e gli ortaggi, gli avventori e le architetture dipinte emerge un appassionante ritratto della Venezia del tempo
I cavalli di San Marco: copie o opere d’arte?
Sulla facciata della basilica di San Marco ci sono quattro cavalli in bronzo dorato. Si tratta di riproduzioni moderne di sculture antiche saccheggiate dai Veneziani a Costantinopoli nel 1204 ed eppure, sono molto di più che copie fedeli, di fatto sono vere e proprie opere d’arte.
Venezia e l’enigma della Baia del Re
Perché la Sacca di San Girolamo, quartiere di case popolari nel sestiere di Cannaregio a Venezia, è denominato Baia del Re? Lo scopriremo seguendo le vicende dell’imbonimento della sacca a inizi ‘900, e poi della costruzione sull’area delle prime case popolari dal 1929, nonché le vicende delle prime 224 famiglie alle quali quelle case furono assegnate.
Passato e presente nel culto di San Rocco a Venezia. L’arte contemporanea può aiutarci ad essere una comunità migliore?
In questo post si raccontano storie di molti secoli fa arrivando dritti dritti alla Venezia contemporanea, dando uno sguardo alla storia Europea e in particolare alla storia di San Rocco a partire dalla sua biografia. Si racconta anche come i residenti in città vogliono essere una comunità forte ed essere aperti al mondo, nel puro spirito cosmopolita che la caratterizza da sempre.
La gondola
La gondola, cosa c’è di più iconico di questa barca bellissima per rappresentare Venezia? Dalla forma, ai vari legni utilizzati, al ferro da prua, alla forcola: per capire i segreti della gondola ecco in questo articolo qualche cenno essenziale!
Il giardino Contarini Dal Zaffo
Il grande giardino ci rimanda ad un ramo della famiglia Contarini, una delle più antiche di Venezia ed unica ad aver avuto otto Dogi a rappresentare la città.
Nei cinque secoli della sua storia il giardino è cambiato più volte ed oggi mostra ancora le tracce del suo lungo passato ma al tempo stesso, nei suoi grandi spazi, la ricchezza di molteplici piante e fiori del presente.
Quando a Venezia c’era la peste
La peste a Venezia è stato un flagello fino a tutto il XVIII secolo. I rimedi ingegnosi e le politiche sociali adottate dal governo furono all’avanguardia, eppure le vittime sono state centinaia di migliaia. Cosa può visitare un turista oggi in città che abbia un riferimento alla peste?
Angelo Minich, dottore, studioso e benefattore che regalò ‘il tempo’ a Venezia
A Venezia e a Murano si trovano numerosi orologi ottocenteschi, dono di Angelo Minich. Qui la sua storia e il racconto di questo straordinario regalo fatto alla città.
Venezia e i suoi gioielli: la Pala d’Oro
Nella basilica di San Marco presso l’altare maggiore si può ammirare uno degli esempi più raffinati e complessi dell’oreficeria bizantina e gotica, la pala d’oro che con le sue gemme, perle e smalti è sicuramente un gioiello da ammirare e conoscere.
Esistono le fogne a Venezia?
Come vengono trattati gli scarichi reflui a Venezia? Davvero si getta tutto in canale o ci sono le fosse settiche? Un argomento interessante per chiunque sia curioso di capire come funziona oggi una città costruita in una laguna più di un migliaio di anni fa.
Translations: English
Français
Deutsch
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски
Recent Comments