La prima giornalista donna italiana: la veneziana Elisabetta Caminer Turra
Forse non tutti sanno che Venezia annovera tra le sue donne famose anche la prima giornalista della storia: Elisabetta Caminer Turra.
Palazzo Mocenigo ed il profumo a Venezia
Palazzo Mocenigo a San Stae, una nobile dimora veneziana del Seicento, è oggi un museo civico veneziano che conserva arredo barocco e rococò, presenta una piccola sezione dedicata alla moda ed al costume e nel nuovo riallestimento al profumo.
La festa della Sensa: una città che sposò il mare
La festa della Sensa (“Ascensione”) ha origini antichissime e manifesta il legame intimo di Venezia con il mare. Qui se ne racconta la storia, le implicazioni e l’eterno fascino.
Venezia Meravigliosa – Buon compleanno Venezia!
Dal mese di marzo 2021 ogni sabato e domenica, sono partiti i tour di gruppo dalla formula innovativa adattati ai protocolli anti-Covid “Venezia Meravigliosa”. In lingua italiana, per chiunque voglia unirsi ad altre persone, i tour sono guidati dalle Best Venice Guides e puntano a far scoprire le meraviglie di Venezia in tutti i suoi sestieri
Alla Scala del Bovolo “E’ per sempre”
Uno dei luoghi che più sorprendono i visitatori che “si perdono” a Venezia è la corte Contarini del Bovolo dove si trova una particolarissima scala elicoidale. La Scala del Bovolo ha riaperto al pubblico e all’interno degli spazi del Palazzo è possibile visitare un’interessante mostra fino ad agosto 2021.
Il teatro San Grisostomo detto Malibran: pillole di Storia dell’Opera lirica a Venezia
Il teatro Malibran a Venezia è lo spunto per raccontare la storia dell’opera e il ruolo di tanti personaggi, nonché il valore di tanti spettacoli teatrali.
La Corte Mazzariol: Mario Botta ed il suo intervento a Palazzo Querini Stampalia
L’intervento dell’architetto svizzero Mario Botta a Palazzo Querini Stampalia si è protratto per quasi tre decenni. Botta ha ridisegnato gli spazi della omonima Fondazione veneziana che è riuscita ad ampliarsi nel corso del tempo acquisendo in momenti diversi vari stabili sul lato orientale del palazzo cinquecentesco.
Il Malibran e la Malibran: Il teatro e la cantante
Tra i teatri d’opera di Venezia, il teatro oggi chiamato Malibran è sicuramente interessante per la sua storia, per i suoi spettacoli eterogenei, dall’opera al balletto, ma anche per la capacità di evocare la presenza di Maria Malibran, artista straordinaria a cui il teatro è dedicato.
Buon compleanno Venezia!
Anche noi Best Venice Guides vogliamo augurare buon compleanno a Venezia! Ripensando ai significati della data della mitica fondazione della città, vi presentiamo anche il nostro progetto di passeggiate a partenza fissa Venezia Meravigliosa.
La Scuola Grande di San Rocco, non solo pittura
Nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia oltre al ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, ci sono dei capolavori di scultura lignea da lasciarvi a bocca aperta per la meraviglia, come proprio voleva l’arte barocca
Celesti armonie: strumenti musicali nella pittura veneziana esposta attualmente alle Gallerie dell’Accademia
La musica è antica quasi quanto l’apparizione di donne e uomini sulla terra, ma è solo dal Medioevo che i dipinti ci suggeriscono un Paradiso ancora più bello grazie alla musica suonata da angeli musicanti. Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia si può ben verificare che gli strumenti antichi (di cui i dipinti sono spesso rara testimonianza) sono suonati in origine soltanto da angeli, poi da confratelli in occasione di processioni e festività religiose e successivamente anche da poeti o semplici suonatori.
Venezia e il mondo musulmano
Venezia è stata da sempre una città multietnica e multireligiosa. Il mondo islamico in particolare è stato in stretto contatto la Serenissima per varie ragioni, culturali ed economiche.
Cosa c’era, com’era, cosa è stato costruito: tre luoghi della Venezia di oggi e di quella al tempo di Jacopo de’ Barbari
Venetie MD: la mappa di Venezia curata da Jacopo de’ Barbari è un vero e proprio documento fotografico di come era Venezia nell’anno 1500. Scopriamo tre luoghi veneziani come erano nella mappa cinquecentesca e come sono oggi: il ponte di Rialto, la chiesa della Salute e l’isola di San Michele.
Le storie di Venezia di Alberto Toso Fei
Le storie e leggende di Venezia, sono le voci che vengono da lontano, le tradizioni che devono essere tramandate di generazione in generazione. Ecco l’intervista ad Alberto Toso Fei che raccoglie abilmente queste storie e leggende e le racconta per non farle dimenticare. Noi di Bestveniceguides for kids assieme a lui abbiamo deciso di trasformarle in itinerari per far conoscere questa ricchezza nascosta.
Carlo Rezzonico: un vescovo veneto al soglio pontificio
Carlo Rezzonico è un illustre veneziano che diventa papa con il nome di Clemente XIII nel 1758. Lascia a Venezia la sua splendida dimora che si affaccia sul Canal Grande, oggi sede del Museo del Settecento veneziano.
San Michele in Isola: il cimitero di Venezia
A pochi passi da Venezia, sull’isola di San Michele immersa nella calma della laguna si trova il cimitero monumentale della città.
Palazzo Rocca Contarini Corfù degli Scrigni
Il Palazzo Rocca Contarini degli Scrigni è una dimora privata prospiciente il Canal Grande. Entrare dal cortile, percorrere la scala monumentale, accedere al piano nobile è un’esperienza unica, un balzo indietro nei secoli gloriosi della Repubblica di Venezia.
Amate fotografare? Andiamo insieme a Burano
Se amate fotografare, Venezia è una città che vi offrirà molteplici occasioni, ma Burano lo sarà ancora di più per i suoi colori, riflessi e angoli particolari
Carlo Scarpa ed il suo intervento di risistemazione del piano terra del Palazzo Querini Stampalia
Il geniale architetto veneziano Carlo Scarpa ripensò con grande maestria negli anni Sessanta il piano terra, invaso dalle acque alte, del Palazzo Querini Stampalia, sede oggi di omonima fondazione. Questi spazi sono un esempio della straordinaria capacità di Carlo Scarpa di accostare il Moderno all’Antico.
Una regina a Venezia
Tra le protagoniste della storia veneziana, Caterina Cornaro, la regina di Cipro: ecco la sua storia!
Translations:
English
Français
Deutsch
Italiano
Русский
Español
Čeština
polski
Română
српски
Recent Comments