
Acqua Alta in Piazza San Marco a Venezia
Il fenomeno dell’acqua alta è purtroppo sempre più evidente in Piazza San Marco. Quali fattori ed elementi influenzano le maree a Venezia ed in laguna? Come si calcola l’acqua alta? Come si allaga la Piazza?
Il fenomeno dell’acqua alta è purtroppo sempre più evidente in Piazza San Marco. Quali fattori ed elementi influenzano le maree a Venezia ed in laguna? Come si calcola l’acqua alta? Come si allaga la Piazza?
Scommettiamo? C’è ancora un luogo di pace e tranquillità a Venezia? Incredibilmente, a due passi e nel bel mezzo del caos degli arrivi alla stazione ferroviaria, i Carmelitani Scalzi con la loro Chiesa ed il loro orto giardino offrono silenzio “sonoro” e bellezza inimmaginabili ed insospettabili
L’isola di Mazzorbo, situata nella laguna nord di Venezia, era un tempo un grande emporio, oggi è una piccola oasi di pace. Scopriamo le opere d’arte nell’unica chiesa rimasta, la chiesa di Santa Caterina, passeggiamo attraverso i campi e le calli dell’edilizia residenziale popolare progettata negli anni Ottanta ed ammiriamo poi un vigneto autoctono scomparso dopo l’alluvione del 1966 e recentemente reintrodotto con successo.
Gli inverni nella laguna veneziana possono essere particolarmente rigidi, ma immaginarsi che la superficie dell’acqua si ghiacci e diventi luogo di divertimenti o cenette per i veneziani, è difficile. E invece…
L’orto giardino del Redentore nell’isola della Giudecca a Venezia è un luogo di tranquillità e silenzio, bellezza e pace, ricco di alberi ornamentali e da frutto, di spazi verdi, di ortaggi, di fiori e con un panorama mozzafiato sulla laguna sud di Venezia e le sue isole
Il problema dei cambiamenti climatici è molto sentito a Venezia perché è strettamente collegato con il futuro della città. Ecco il racconto del summit a Venezia, riguardante questo argomento. All’isola della Giudecca vi è una mostra in corso su questo tema alla Casa Tre Oci…
Recent Comments