Le grottesche di palazzo Grimani a Venezia

Le grottesche di palazzo Grimani a Venezia

A Palazzo Grimani in Santa Maria Formosa a Venezia, il patriarca Giovanni Grimani affidò la decorazione interna della sua dimora ad artisti di fama che avevano lavorato a Roma, alle Logge Vaticane, dopo aver ammirato gli splendidi affreschi e stucchi della Domus Aurea.
Le grottesche colpiscono il visitatore in modo particolare…

I pavimenti veneziani, come tappeti di marmo colorati

I pavimenti veneziani, come tappeti di marmo colorati

Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi

Il doge di Venezia Antonio Grimani tra storia ed arte

Il doge di Venezia Antonio Grimani tra storia ed arte

Un percorso controverso quello di Antonio Grimani che da abile mercante raggiunse grandi ricchezze per poi con infamia essere mandato al confino, ed infine essere riammesso alla vita politica veneziana per raggiungere il gradino più alto, con la carica di Doge. Una storia raccontata nell’arte da Tiziano e nel palazzo del nipote, il patriarca Giovanni Grimani, oggi splendida sede museale.