Colorati e raffinati i disegni degli antichi pavimenti di Venezia si presentano come ricchi tappeti di marmo dove i materiali e le forme cambiano secondo le epoche. Punto d’incrocio di commerci tra il medio oriente e l’occidente, Venezia importava marmi greci, turchi, africani e porfidi egiziani che ritroviamo, assieme a marmi locali, nelle chiese e nei palazzi
Un percorso controverso quello di Antonio Grimani che da abile mercante raggiunse grandi ricchezze per poi con infamia essere mandato al confino, ed infine essere riammesso alla vita politica veneziana per raggiungere il gradino più alto, con la carica di Doge. Una storia raccontata nell’arte da Tiziano e nel palazzo del nipote, il patriarca Giovanni Grimani, oggi splendida sede museale.
Tra le isole della laguna di Venezia, Torcello è tra le più affascinanti. Oggigiorno quasi disabitata, in tempi antichi l’isola fu un importante emporio e centro cittadino. Agli inizi degli anni sessanta una spedizione di archeologi polacchi mise in luce una storia rimasta nascosta per secoli…
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Premendo il tasto OK, continuando a navigare su questo sito o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Recent Comments