Dove sono stati inventati gli occhiali? Chi li ha inizialmente prodotti? Dove si è sviluppata la loro fabbricazione? Venezia ha avuto un ruolo di primo piano in questa storia, come possiamo vedere di seguito.
Nella chiesa di San Pantalon a Venezia, nella cappella del Santo Chiodo, c’è la pala dell’Incoronazione della Vergine di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna. Un’opera travagliata che ben racconta i cambiamenti artistici nel Quattrocento veneziano.
La Biennale Arte di Venezia è una istituzione di rilevanza internazionale, nota nel mondo per la sua importanza e innovazione. Ecco il racconto della sua storia più che centenaria.
Palazzo Mocenigo a San Stae, una nobile dimora veneziana del Seicento, è oggi un museo civico veneziano che conserva arredo barocco e rococò, presenta una piccola sezione dedicata alla moda ed al costume e nel nuovo riallestimento al profumo.
Uno dei luoghi che più sorprendono i visitatori che “si perdono” a Venezia è la corte Contarini del Bovolo dove si trova una particolarissima scala elicoidale. La Scala del Bovolo ha riaperto al pubblico e all’interno degli spazi del Palazzo è possibile visitare un’interessante mostra fino ad agosto 2021.
Nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia oltre al ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, ci sono dei capolavori di scultura lignea da lasciarvi a bocca aperta per la meraviglia, come proprio voleva l’arte barocca
Recent Comments