Roberto Piffer è un giovane sarto, che verso la fine di ottobre 2021 ha aperto il suo atelier, qui a Venezia, nei pressi di Ruga Giuffa, non distante da Campo Santa Maria Formosa. Autenticità, lavorare su misura, sensibilità ed attenzione ai dettagli: Roberto Piffer è tutto questo e ed è per me una splendida presenza nel mondo dell’artigianato veneziano, un ponte prezioso tra passato e futuro di questo mestiere
La Pala d’Oro è un capolavoro dell’oreficeria medievale, una tavola rettangolare decorata con smalti, medaglioni e gemme incastonate. L’arcangelo Michele compare in vari smalti e placchette secondo una iconografia tipicamente bizantina.
In una sala del Museo del Settecento Ca’ Rezzonico a Venezia troneggia un fantastico scrittoio da centro di Pietro Piffetti, il celebre ebanista della corte sabauda, di Sua Maestà, Carlo Emanuele III. Lo scrittoio è in legno di noce impiallacciato in legno violetto ed altri legni esotici preziosi ed intarsiato in avorio e tartaruga
Tra le tante meraviglie di Venezia, ci sono sicuramente le sue pasticcerie, tutte molto apprezzate per la loro storia e soprattutto per la qualità delle loro leccornie. Scopriamo l’arte del scaleter, ovvero l’arte dolciaria veneziana e le sue curiosità.
Dove sono stati inventati gli occhiali? Chi li ha inizialmente prodotti? Dove si è sviluppata la loro fabbricazione? Venezia ha avuto un ruolo di primo piano in questa storia, come possiamo vedere di seguito.
Nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia oltre al ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, ci sono dei capolavori di scultura lignea da lasciarvi a bocca aperta per la meraviglia, come proprio voleva l’arte barocca
Recent Comments