La gondola, cosa c’è di più iconico di questa barca bellissima per rappresentare Venezia? Dalla forma, ai vari legni utilizzati, al ferro da prua, alla forcola: per capire i segreti della gondola ecco in questo articolo qualche cenno essenziale!
A Venezia e a Murano si trovano numerosi orologi ottocenteschi, dono di Angelo Minich. Qui la sua storia e il racconto di questo straordinario regalo fatto alla città.
Che cos’è il carnevale? Quale significato hanno le maschere e come sono nate? Forse le risposte a queste domande non sono scontate. Ecco l’intervista a Vanni Carpenedo di Bottevaga, associazione di studiosi di teatro e attori professionisti
Palazzo Fortuny, originariamente Pesaro degli Orfei, è uno di quei musei veneziani visitati più raramente ma con una collezione tra dipinti, stoffe, oggetti provenienti da diverse parti del mondo che merita una visita e che racconta l’eclettismo di Mariano Fortuny y Madrazo che qui viveva e creava.
La porcellana è una delle grandi protagoniste del Settecento, svelandone lo spirito ed il gusto elegante e raffinato. Accanto ai pezzi veneziani di Vezzi al secondo piano nobile del museo di Ca’ Rezzonico sono esposti molti pezzi della seconda manifattura veneziana, quella di Geminiano Cozzi.
Mariano Fortuny era persona poliedrica geniale intraprendente e di cultura vasta ed eclettica; fu designer stilista costumista inventore, fotografò con occhio sapiente e creò lampade tessuti e vestiti. Visse molti decenni della sua vita a Venezia, a Palazzo Pesaro degli Orfei, e acquistò per la sua fabbrica l’area di un ex convento con giardino alla Giudecca riportando tutto a nuova vita.
Recent Comments