Incontri veneziani: quale è la vera esperienza di Venezia? Ci sono molti modi di conoscere questa città e il modo migliore è di conoscere delle persone. Qui si racconta di un itinerario che vi porterà in una bottega, la bottega del Tintoretto, a imparare la stampa e il fare artistico, il mestiere d’artista. E a diventare un po’ più veneziani.
Le perle veneziane e l’Africa: ci sembrano due mondi così distanti e invece c’è un legame particolare tra le “perlere” che lavoravano a lume a Venezia e la Costa d’Oro
Alla scoperta di Arti e Mestieri nella Venezia di oggi. La lavorazione del ferro a Venezia è già codificata in Scuola a partire dal Mille. La cosiddetta ‘Arte dei ‘Favri’ contava nel Settecento circa 200 botteghe. L’officina Tenderini è la più antica tra quelle rimaste oggi.
Venezia città cosmopolita tra il XV e XVII secolo vede affermarsi la moda di una calzatura molto particolare, un’antesignana delle attuali zeppe: i famosi calcagnetti.
A Murano il vetro è anche sperimentazione artistica e la storia di Lorenzo Passi è quella di un giovane “artista del vetro” che ha scelto l’isola per le sue creazioni, poetiche ed evocative, mescolando materiali diversi e inusuali.
Recent Comments