A Venezia la rivoluzione industrale si avviò nella prima metà dell’Ottocento in luoghi insoliti, ma raggiunse altissimi livelli di efficienza. Qui il racconto di un mulino singolare, legato a una delle più importanti dinastie industriali in Italia, gli Stucky.
Nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, alla sua estremità, sorge una chiesa particolarmente amata dai poveri pescatori che un tempo abitavano in questi luoghi: San Nicolò dei Mendicoli è uno dei gioielli nascosti della città, ma non il solo, circondata com’è da altre realtà interessanti e meno note ai circuiti turistici più usuali…
Nella chiesa francescana detta dei “Frari” a Venezia troviamo un capolavoro dell’arte rinascimentale: l'”Assunta” dipinta da Tiziano e da subito manifesto rivoluzionario di un nuovo modo di concepire la pittura. Un tesoro della Venezia più segreta…
L’orto giardino del Redentore nell’isola della Giudecca a Venezia è un luogo di tranquillità e silenzio, bellezza e pace, ricco di alberi ornamentali e da frutto, di spazi verdi, di ortaggi, di fiori e con un panorama mozzafiato sulla laguna sud di Venezia e le sue isole
Dalla terrazza di quello che un tempo fu il Fondaco dei Tedeschi la vista dall’alto su Venezia spazia in tutte le direzioni ed emoziona profondamente. Palazzi, storie di personaggi illustri, racconti di viaggi lontani si mescolano davanti ai nostri occhi incantati.
Recent Comments